Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] gli orologi biologici sono stati localizzati nel sistema nervoso, ma studi recenti hanno evidenziato alcune eccezioni, un dimero che permette loro di rientrare nel nucleo della cellula e quindi di regolare la propria trascrizione. Tale processo è ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] nuova serie di alterazioni elettriche del potenziale. Ogni neurone può stabilire migliaia di contatti sinaptici con le altre cellulenervose, e quasi tutte le sostanze psicoattive influenzano, in un modo o nell'altro, i meccanismi elettrici e chimici ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] una sfida apparentemente insormontabile per la medicina, poiché le cellulenervose non sembravano possedere la capacità di dividersi dopo la nascita e nessuna cellula staminale nervosa era mai stata identificata. Gli studi sullo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] a canestro grandi si estendono per 1÷2 mm e forniscono un altro percorso all'inibizione pericolonnare. Le cellulenervose a forma gliale si proiettano sopra gli interneuroni eccitatori locali di tipo spinoso degli strati IV e IIIb formando un saldo ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] parte qualora il suo vettore di attivazione si trovi presso una particolare popolazione di cellule, all'interno di un adeguato sistema nervoso centrale ricorrente, che unifichi le numerose modalità sensoriali e che controlli il comportamento motorio ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 100-150 m2. Gli alveoli hanno un rivestimento esterno continuo di cellule: i pneumociti di I tipo coprono oltre il 92% della superficie si eleva oltre un certo livello, i centri nervosi rispondono aumentando la ventilazione, in modo da eliminarne il ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] un bocciolo gustativo; inoltre, nell'ambito dello stesso bocciolo gustativo ogni fibra può innervare più cellule recettrici. Tutte le fibre nervose gustative raggiungono il bulbo per confluire nel nucleo del tratto solitario. Le fibre gustative del ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] alterazioni e lesioni, che possono essere temporanee o permanenti. Produce un'azione diretta sui vasi sanguigni, sul sangue, sulle cellulenervose e può determinare alterazioni permanenti sul sistema cardiaco, sull'attività cerebrale e nel sistema ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] altamente conservati dai lieviti ai Mammiferi e molto simili tra loro, passando, per esempio, da una cellula endoteliale a una nervosa, rappresenta una sfida e un campo di indagine in continua evoluzione. Infatti non solo stimoli extracellulari ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] operante ma represso dalle cascate molecolari attivate dal legame con il fattore neurotrofico appropriato. Nel sistema nervoso, il numero di cellule che muoiono per apoptosi durante le prime fasi di sviluppo è enorme. La competizione dei neuroni ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...