Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] esterno.
Seguendo questa progressione, passiamo a discutere lo stato attuale dei modelli dell’attività dei neuroni (le cellulenervose che si considerano alla base dell’elaborazione dell’informazione nel cervello). Illustreremo poi in che modo si ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] prodotto in via riflessa dall'ipotalamo in risposta agli impulsi nervosi sensitivi che originano dalla stimolazione del capezzolo. L'ossitocina provoca la contrazione delle cellule mioepiteliali che circondano i dotti e la conseguente spremitura del ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] a circa 2 kg e contiene approssimativamente 10 miliardi di cellulenervose, i neuroni. Questi ultimi sono cellule eccezionali perché, pur possedendo, come normalmente avviene, un corpo cellulare e un nucleo, hanno in aggiunta alcune parti che formano ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] il più sensibile alla mancanza di ossigeno è il sistema nervoso centrale, che abbisogna di circa 50 ml di ossigeno al In seguito all'arresto cardiaco le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] spazio quotidiani. Un attore e uno spettatore configurano la cellula fondamentale del teatro.
Un'attenzione modellata
Nel suo senso cinestetico dello spettatore, alla percezione muscolare e nervosa che l'osservatore ha del movimento altrui. Ma ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] assuefazione rappresenta anche il tipo di comportamento adattativo prevalente nei Metazoi dotati di un sistema nervoso elementare, composto di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa (Celenterati).
In modo molto schematico può essere suggerita l ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] da diversi tipi cellulari, quali fibroblasti, cellule epiteliali, cellulenervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione di barriera, quali cellule endoteliali, cellule mesoteliali e cellule muscolari lisce. lL-8 è prodotta ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di un organulo (una regione specializzata della cellula), chiamato mitocondrio.
Secondo Peter D. Mitchell, e Andrew F. Huxley, i quali usarono microelettrodi inseriti nelle fibre nervose (assoni) del calamaro gigante, che sono molto grandi. Si trovò ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] 10 ÷ 100 volte e la maggior parte di essi è allo stadio di cellule DN precoci (Peschon et al., 1994). Topi in cui è assente l'espressione l'NGF (Nerve Growth Factor, fattore di crescita nervosa), ed è espresso sulla superficie di tutti i linfociti ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] naturale.
Nel primo metodo si preleva un certo numero di cellule somatiche da un organismo, possibilmente adulto; di solito le si ai vecchi robot, capaci di esercitare sofisticate funzioni nervose. In Giappone è stato presentato un robot che ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...