Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nodo di Ranvier. Quindi il processo generatore locale ha molti punti in comune con le risposte locali postsinaptiche delle cellulenervose, e la funzione del primo nodo è, almeno in parte, analoga a quella del segmento iniziale del soma neuronico ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] neuroni pregangliari. Infatti la morte di un certo numero di neuroni è parte del normale sviluppo di varie zone del sistema nervoso dei Vertebrati. La morte cellulare avviene già nel feto, quando i neuroni iniziano a stabilire le connessioni con le ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] sopraspinale. Finalmente Dittmar e Owsjannikow, allievi di Ludwig, scoprirono nel midollo allungato l'esistenza di un addensa- mento di cellulenervose tonicamente attive che si comportano come un centro vasomotore: le fibre originate da queste ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] potenziali d'azione.
In principio il blocco di voltaggio è relativamente semplice, sebbene la sua applicazione alle cellulenervose richieda strumenti elaborati e precauzioni considerevoli per evitare errori. La membrana è posta e mantenuta ad un ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] discutibile.
Le giunzioni elettriche possono essere dendro-dendritiche (connettono cioè i corpi di due cellulenervose), asso-somatiche (tra la fibra nervosa e il corpo cellulare), asso-assoniche, come tra i segmenti di assoni settati o tra due fibre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'Institut Pasteur di Parigi isola il recettore per l'acetilcolina, sostanza che media la trasmissione degli impulsi tra le cellulenervose.
Filosofia della biologia. Jacques Monod pubblica L'hazard et la nécessité, che darà vita a un acceso dibattito ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] interno non sono altro che un luogo di passaggio fra cellula e ambiente.
3. Gli stati di shock
Se prendiamo Johnson e altri, 1981); Johnson e altri mostrano che le vie nervose che controllano la risposta cardiovascolare e renale discendono dal VMI e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] un danno funzionale permanente per l'organismo, danno particolarmente grave nel caso delle cellulenervose. È dimostrato, infatti, che cellule dei gangli nervosi viscerali subiscono con l'età processi regressivi e scompaiono, per quanto l'andamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula per divisione e l'inizio della replicazione del DNA e G2 l di un gatto nel periodo critico della sua crescita nervosa, l'occhio resta permanentemente cieco, perché in quella ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] lattosio o altra sostanza che abbia un legame β-galattosidico, le cellule di coli iniziano la sintesi dell'enzima β-galattosidasi, capace non è affatto perduta, ma semplicemente il centro nervoso che controlla la temperatura del corpo è spostato su ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...