Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] quale suggerì che l'apprendimento poteva essere fondato sull'aumento di nuovi contatti sinaptici tra l'assone terminale di una cellulanervosa e i dendriti e il corpo di un'altra; in altre parole, l'apprendimento potrebbe essere considerato come una ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con nitrato d'argento. Il preparato in tal modo ottenuto rivelava al microscopio tutte le strutture della cellulanervosa, colorate in nero e perfettamente nitide, con una netta visualizzazione dei contorni cellulari e dello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] Questo potenziale transmembranario prende il nome di potenziale di riposo. Tra tutti i tipi di cellule costituenti i tessuti corporei, le cellulenervose e quelle muscolari sono le sole che, opportunamente stimolate, hanno la proprietà di dare luogo ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] nel regolare la crescita, la differenziazione, la sopravvivenza a lungo termine e la rigenerazione di buona parte delle cellulenervose. Tali attitudini sono di vitale importanza nel periodo di crescita pre- e postnatale, ma avvengono anche in età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , Andrew F. Huxley e Bernard Katz condussero studi sui fenomeni di selettività ionica presentati dalla membrana della cellulanervosa, evidenziando come, sotto stimolazione, l'eccitazione elettrica si propaghi lungo il neurone. A questo fine fu ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] attuale della perfusione cerebrale e offrono informazioni sullo stato metabolico energetico delle cellulenervose. Essi attraversano la BEE ed entrano nella cellulanervosa dove vengono trasformati, per cui rimangono intrappolati al loro interno. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] canali ionici, che in condizioni normali permetterebbe il movimento degli ioni sodio e potassio attraverso la membrana della cellulanervosa. Dalla sintesi di analoghi dotati di strutture più semplici ‒ il decametonio e il suxametonio, che sono più ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] regione della futura corteccia cerebrale. Fra questi ultimi, il gene EMX2 controlla direttamente il numero delle cellulenervose che formeranno la corteccia cerebrale, la loro organizzazione in sei strati cellulari sovrapposti, nonché la suddivisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di sotto della soglia stessa.
Nel 1926, Adrian riesce a studiare l’attività elettrica di una cellulanervosa isolata. I risultati di questo esperimento epocale segnano l’inizio della neurofisiologia contemporanea, in particolare perché stabiliscono ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] sequenza di impulsi emessi in funzione della corrente risultante dal continuo bombardamento sinaptico a cui è sottoposta una cellulanervosa. La corrente di input dall’albero dendritico è quindi il risultato di una sovrapposizione nel tempo di eventi ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...