• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia molecolare [10]
Medicina [50]
Biologia [46]
Patologia [20]
Zoologia [14]
Citologia [14]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [9]
Embriologia [4]
Botanica [5]

epitelio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelio Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare [...] amorfa è estremamente scarsa; l’associazione tra le cellule, che possono essere pavimentose, cubiche o cilindriche, è molto serrata e rivestimento delle cavità respiratoria e uterina, dove le cellule hanno ciglia vibratili in grado di creare correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

cellula epiteliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula epiteliale (*) Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] pelle (epidermide) e quelli del tratto anteriore e posteriore del canale alimentare sono pluristratificati, con cellule epiteliali che divengono sempre più appiattite verso la superficie. Un epitelio pavimentoso semplice riveste invece la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ORGANI DI SENSO – VASI SANGUIGNI – CITOSCHELETRO – ENDODERMA

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e il mesentere, in corrispondenza rispettivamente della somatopleura e della splancnopleura. Molte cellule derivate dal foglietto mesodermico non hanno una tipica disposizione epiteliale, e sono distribuite come un tessuto lasso fra gli abbozzi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ) coinvolti in processi finalizzati al mantenimento dell'integrità strutturale dei neuroni. Gli ependimociti sono cellule simil-epiteliali che formano l'ependima, il rivestimento delle cavità interne del SNC (ventricoli, acquedotto cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] da diversi tipi cellulari, quali fibroblasti, cellule epiteliali, cellule nervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione di barriera, quali cellule endoteliali, cellule mesoteliali e cellule muscolari lisce. lL-8 è prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] con la rimozione del fattore promuovente. Quando la displasia è marcata e coinvolge l’intero spessore epiteliale, si parla tuttavia di carcinoma in situ, uno stadio preinvasivo di cancro. → Cellula. Matrice extracellulare; Oncogeni e oncosoppressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] midollo spinale. Nella fase iniziale del suo sviluppo, quello che diventerà il tubo neurale è un foglietto epiteliale costituito da cellule a disposizione colonnare, situato in posizione dorsale nell'asse del corpo dell'embrione in via di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] del processo patologico fosse caratterizzato dalla moltiplicazione delle cellule epiteliali negli acini della ghiandola mammaria, seguita dalla proliferazione reattiva di cellule connettive di piccola dimensione. Procedendo nello sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

filamento intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento intermedio Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] , mentre gli altri tipi sono tessuto-specifiche (per es., le cheratine vengono espresse nelle cellule epiteliali). Benché i filamenti intermedi siano polimeri dinamici che rapidamente scambiano le loro subunità con quelle di un pool solubile, esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO EPITELIALE – PESO MOLECOLARE – MICROFILAMENTI

caderina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

caderina Stefania Azzolini Molecola di adesione cellula­re, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-di­pendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] caderina-N. La prima, che ha il compito di tenere unite le cellule delle lamine epiteliali, è presente principalmente nell’embrione prima che si impianti, e nel tessuto epiteliale non nervoso; la caderina-P è presente soprattutto nel trofoblasto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANE PLASMATICHE – MUSCOLO SCHELETRICO – FATTORI DI CRESCITA – TESSUTO EPITELIALE – GLICOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali