• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [50]
Biologia [46]
Patologia [20]
Zoologia [14]
Citologia [14]
Fisiologia umana [10]
Biologia molecolare [10]
Anatomia [9]
Embriologia [4]
Botanica [5]

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] in seguito a una loro particolare unione a tandem (sizigia). Evolutivamente più recenti e con sporozoiti che invadono le cellule epiteliali e del sangue dei Vertebrati sono invece i coccidi (i più rappresentati, costituiti da circa 2000 specie), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] trapiantato in pazienti con danni e difetti estesi. Per questo motivo l’oloclone è considerato la cellula staminale epiteliale. Nella pel;le umana gli olocloni sono distribuiti uniformemen;te nello strato basale dell’epidermide interfollicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Tatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tatto Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] in grappoli nel derma interpapillare alla giunzione fra derma ed epidermide; ciascuno di essi è costituito da una cellula epiteliale che ingloba un terminale nervoso configurato a disco in una struttura semirigida avente l'apparenza di una sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLO DI PACINI – CORPUSCOLI DI MERKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatto (7)
Mostra Tutti

immunitario, sistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

immunitario, sistema Franco Celada L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] Seguiamo in dettaglio questi avvenimenti. L'infezione comincia quando un virus penetra in una cellula dell'organismo (per esempio una cellula epiteliale). Il virus si moltiplica nella cellula e la distrugge o la danneggia. Le prime a reagire sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – CELLULA DENDRITICA – SELEZIONE NATURALE – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dal mesenchima. Quelle delle ghiandole sudoripare e del muscolo dilatatore dell'iride sono invece derivate da cellule epiteliali ecto-dermiche. Le fibre muscolari striate si differenziano dal mesoderma; nella parte dorsale del tronco derivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] che mantengono la vita psicoorganica. Per loro il primum moriens è certamente il cervello, ma l'ultimum moriens è la cellula epiteliale, e pertanto non si ha m. biologica sino a che la degradazione proteica non ha un netto sopravvento sulla resintesi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE ANTIDIURETICO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

GREGARINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGARINE Leopoldo Granata . Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] iniziale (sporozoite), liberatosi per deiscenza della spora (dovuta all'azione del succo intestinale), penetra in una cellula epiteliale, dove cresce determinando un'evidente reazione (ipertrofia nucleare, sdoppiamento del nucleo). A un certo stadio ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] . 15 illustra un esperimento che dimostra sia la presenza di un trasporto attivo di ioni sodio attraverso uno strato di cellule epiteliali, sia la natura dell'accoppiamento fra il trasporto di sodio e di acqua (v. Giebisch e altri, 1964; v. Windhager ... Leggi Tutto

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] . Fra l'epitelio e il connettivo sottostante è presente la membrana basale, lamina densa e sottile, prodotta dalle cellule epiteliali, formata da un intreccio di filamenti di tropocollagene inseriti in una matrice amorfa di mucopolisaccaridi e altre ... Leggi Tutto

spironolattone

Dizionario di Medicina (2010)

spironolattone Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] di potassio. Lo s. agisce nella cellula epiteliale della membrana del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesi delle proteine specifiche. L’efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GINECOMASTIA – IPOTALAMICO – IRSUTISMO – EMORRAGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
ovàrico
ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali