Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] sia l’influenza a livello microscopico dello shear stress sull’orientamento, la deformazione e il danneggiamento delle celluleendoteliali.
Nel contempo, le equazioni del flusso devono essere abbinate a modelli appropriati per descrivere il trasporto ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] dovuta a risposta immunitaria a un supposto antigene endoteliale con deposito di complemento a livello dei capillari è che deriva da un protobatterio entrato in simbiosi con primitive cellule eucariotiche e, come tale, contiene un proprio DNA (mtDNA). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] nei virus responsabili di un sarcoma del topo, e che le cellule leucemiche umane contengono delle sequenze di RNA omologhe a quelle di una anticorpo diretto contro il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), scoperto quattro anni prima dallo ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] di Gaucher (La cellula di Gaucher nel sangue periferico, ibid., XII [1931], pp. 615-634), reperto assai raro successivamente osservato anche da altri autori; descrisse le caratteristiche fisiopatologiche del sistema reticolo-endoteliale (Sul sistema ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] l’attività della tirosinchinasi del recettore c-KIT nelle cellule dei tumori stromali gastrointestinali.
L’azione biologica sulla cellula del vaso endoteliale
La cellula del vaso endoteliale è diventata un obiettivo importante per la terapia del ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] enzimi e di fattori di crescita che, stimolando la proliferazione e l’attività dei fibroblasti e delle celluleendoteliali, contribuiscono alla riparazione dei tessuti lesi dall’infezione; rimozione e metabolismo di proteine denaturate, endotossine e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] colloidale, p. es. col tannato d'argento; i capillari sanguigni, iniettando i vasi con gelatina colorata; le celluleendoteliali dei capillari, con un procedimento di colorazione vitale (blu trypan); il plesso intralobulare di fibre nervose, con la ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] fattori solubili, innescherebbero un circuito autocrino-paracrino di stimolazione della proliferazione di cellule mesenchimali con fenotipo misto, endoteliale e muscolare liscio (v. Ensoli e altri, 1991). Recentemente, mediante sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Gli inibitori della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina delle celluleendoteliali sembrano essere gli agenti candidati a dare i risultati clinici più rilevanti.
La ripresa della malattia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1859-1918), il cui nome è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo Perroncito (1882- (n. 1956), scopritore del fattore di crescita vascolare endoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...