Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del sistema immunitario. (v. sangue: Leucemie e Organi emopoietici ; v. sistema reticolo endoteliale).
Limitando i ricordi funzionali a un solo tipo cellulare, i linfociti, va ricordato che oggi, in base alle osservazioni sui difetti immunologici ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di ottenere nel lembo donato lo stesso profilo della cornea del ricevente, ma comporta una maggiore perdita di celluleendoteliali durante la lavorazione (v. Rama, 1993).
Preparazione e sutura del lembo nel ricevente. - L'intervento viene eseguito in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] suoi collaboratori si è scoperto che le CFA si possono identificare con le cellule che derivano dai linfociti B, mentre le CRA provengono da quelli T. e malattie neoplastiche del sistema reticolo-endoteliale.
Grazie alle ricerche condotte in tutto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] lobulo e sui loro rapporti anatomici e funzionali con lo spazio di Disse e con le cellule epatiche, sulle caratteristiche istofisiologiche delle celluleendoteliali e di K. W. Kupffer, di elementi pericitari dei sinusoidi.
Nella parete dei rami delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] anticancro. Gli inibitori della tirosinchinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina delle celluleendoteliali sembrano essere gli agenti candidati a dare i risultati clinici più rilevanti.
La ripresa della malattia ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e dall'assenza di una membrana basale continua. Le cellule più importanti che costituiscono la struttura dei sinusoidi epatici sono: le celluleendoteliali, che ne determinano il rivestimento; le cellule di von Kupffer, veri e propri macrofagi dotati ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] una serie di fattori di crescita (citochine ecc.) in grado a loro volta di modificare le proprietà delle celluleendoteliali. Un classico esempio di questa modulazione è l'alterato bilancio nella produzione di fattori vasocostrittori (trombossano TxA ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] da diversi tipi cellulari, quali fibroblasti, cellule epiteliali, cellule nervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione di barriera, quali celluleendoteliali, cellule mesoteliali e cellule muscolari lisce. lL-8 è prodotta ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] Questi progenitori sono in grado di differenziarsi in vitro nei tre tipi di cellule che compongono il cuore, ovvero cardiomiociti, cellule del muscolo liscio ed endoteliali: se trapiantati in modelli sperimentali d’infarto, sono in grado di attenuare ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] e la terapia sostitutiva.
Per le sostituzioni cardiovascolari, un altro tipo di cellula è la cellula vascolare endoteliale. La derivazione di celluleendoteliali dalle staminali suscita grande interesse e diversi gruppi di ricerca hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...