L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui nome, adoperato da Purkinje fin dal 1840, fu da lui nel 1846 definitivamente consacrato: ebbe il merito di dimostrare che il protoplasma è il substrato fondamentale della vita e determinò un sostanziale cambiamento nel concetto dicellula, con l ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] Purkinje per indicare la sostanza vivente formativa degli embrioni degli animali; Max Schultze ne precisò il significato. Max Schultze (1855-1873) analizzò l'intima struttura di non vivono più di due mesi. Le celluledi alcuni tessuti invece ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] effetto per lo più sintomatico. In molte di esse si ha un interessamento selettivo o preferenziale di particolari neuroni, per es. le cellulediPurkinje del cervelletto nelle atassie spinocerebellari, o di neuroni funzionalmente correlati, per es. i ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] che non poteva essere confuso con le neurofibrille messe in luce da M. Schultz, Apáthy, Bethe, Nissl e altri. Osservò lo stesso apparato nelle cellulediPurkinje e giunse a descrivere in modo dettagliato e preciso questa struttura in diverse specie ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] del sistema reticolare attivatore nella corteccia cerebrale sono colinergiche. Alcune cellule nel nucleo caudato e nell'ippocampo e le fibre raggiungenti le cellulediPurkinje del cervelletto sono probabilmente colinergiche. Le risposte all'ACh nel ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] muscolari nel nodo del seno, nel nodo a. v. e negli atri (v. Trautwein, 1963). Le cellule del sistema diPurkinje e le cellule miocardiche ventricolari non sono influenzate dall'acetilcolina, neppure alla concentrazione 10-4 M (v. Schmidt, 1958 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , che istituiscono sinapsi con i dendriti ascendenti delle cellulediPurkinje - e le connessioni fra i vari tipi dicellule della corteccia. In base al progredire di queste conoscenze, e di quelle sull'attività della corteccia grazie agli studi ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] da Marr. In questo schema (fig. 10), supponiamo che vi siano N fibre muscose di input, N cellulediPurkinjedi output e G cellule granulari. Chiamiamo s la frazione di fibre muscose attive in un qualsiasi istante, e c il numero corrispondente ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] che comprende due fondamentali tipi cellulari, i granuli e le cellulediPurkinje, e da una zona più profonda di sostanza bianca, nella quale sono inserite quattro formazioni di sostanza grigia (nuclei cerebellari). Nel cervelletto si distinguono due ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] da queste lungo una complessa rete di fibre di conduzione, denominate fibre diPurkinje, che si distribuiscono al miocardio vene, viene ricondotto all'atrio destro. Poiché le cellule sottraggono ossigeno al sangue contenuto nei capillari tessutali, il ...
Leggi Tutto
canestro
canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, provvisto talvolta di coperchio...