Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più tardi dagli stessi autori (v. Levine e Wenk, 1967). In esso un gruppo di animali normali viene iniettato con cellule linfatiche provenienti da animali con EAS classica (adiuvante di Freund) mentre un altro gruppo simile riceve linfociti di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] abbondanza nel mare circostante, e l'acqua viene prodotta nell'animale stesso per eliminazione attiva del cloruro di sodio.
Nel corso segmento, funziona per la conservazione dei sali. Le cellule di questo tubulo sono impermeabili all'acqua ed hanno ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] metabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di altre cellule (fegato) di animali resi febbricitanti (v. Vernoni, 1916 e 1917; v. Spinelli, 1932). Naturalmente si trattava di tessuti o ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] tessutali si produce per allargamento dei tratti giunzionali fra le cellule endoteliali (v. Cotran e Majno, 1964; v. upon interaction with other cell types, in Growth regulation substances for animal cells in culture (a cura di V. Defendi e M. Stoker ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di monociti e linfociti. Una volta adese, queste cellule migrano nello spazio subendoteliale sotto l'influenza di molecole alimentazione a basso contenuto di grassi di origine animale; vanno considerati come candidati per interventi più ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] sonno lento, i neuroni GABAergici dell’ipotalamo inibiscono le cellule REM off e consentono a quelle REM on di dormire non sopravvive. È perciò ragionevole pensare che tutti gli animali, dagli insetti ai mammiferi, se privati di sonno, muoiano ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sé stesso sia d'integrarsi in maniera permanente nel genoma delle cellule infettate, introduceva una classe di patogeni quasi ignota per la specie che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e il 1930, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ) è molto più corta ed è anch’essa in grado di interagire con diverse proteine intracellulari.
Studi in animali e in colture di cellule in vitro hanno evidenziato che questa proteina fa parte di quel tipo di polipeptidi dotati di numerose attività le ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] capillari nella capsula di Bowman, mentre vengono trattenute le cellule del sangue e le proteine plasmatiche, troppo grandi per modello strutturale che ne sta alla base. Fatta eccezione per alcuni animali, quali per es. le Spugne, le attinie e le ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] organismi più semplici per diffusione e in tutti gli animali più complessi mediante un apparato che permette la circolazione fra gli organi, venendo direttamente in contatto con le cellule dei tessuti. Il suo movimento, ridotto e irregolare, è ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...