È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...]
L'uso di estratti naturali da fonti vegetali o animali, in particolare nella pratica medica, risale a tempi antichissimi ).
Metabolismo primario e secondario. − Il metabolismo di una cellula, in qualunque sistema od organismo sia collocata, è legato ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] si vuole sommini-strare fino all'organo o alla stessa cellula malata, prima di rilasciarlo nell'organismo. Ciò si traduce dei meccanismi di funzionamento del corpo umano e di quello animale, all'individuazione di una cura per le malattie genetiche ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] per la crescita e la moltiplicazione della cellula batterica si sostituiscono ad esso e ne a.- ossidasi non è presente che in minima quantità negli organi di animali superiori (essa invece è molto diffusa in numerosi serpenti e in microrganismi); ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] , caratteristico dei vegetali, e una biochimica animale basata su processi degradativi, ma esistono processi completamente diversa: consentono di spiegare il funzionamento delle cellule in base ai principi della termodinamica e anzi sottolineano ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] per le svariatissime sintesi organiche realizzate dalla cellula clorofillica, è da vedersi nel glicol metilenico lo zolfo e l'azoto, di così sostanziale importanza per tutto il regno animale.
Bibl.: M. Thomas, Plant Physiology, Londra 1947, p. 235; ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] abbondanza nel mare circostante, e l'acqua viene prodotta nell'animale stesso per eliminazione attiva del cloruro di sodio.
Nel corso segmento, funziona per la conservazione dei sali. Le cellule di questo tubulo sono impermeabili all'acqua ed hanno ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] a reazioni chiave del metabolismo. Il loro ruolo chimico è generalizzato alla totalità o quasi delle cellule, sia animali sia vegetali, comprese quelle dei microrganismi, indipendentemente dalla capacità che esse hanno di sintetizzarle o meno ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sali come diserbanti.
L'azione dell'HCN, che si manifesta in tutti gli animali, consiste nell'inibizione della citocromossidasi e quindi del metabolismo cellulare aerobico.
c) Oli minerali
Poiché le membrane cellulari dei Funghi sono più resistenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] indicata con la sigla TSTA (Tumor Specific Transplantation Antigens), favorisce la resistenza al trapianto di cellule tumorali in animali adulti precedentemente infettati con tali virus. In queste condizioni sperimentali, infatti, in un certo numero ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vegetazione agricola in tutte le fasi del suo sviluppo, sugli animali d'allevamento, sulle derrate alimentari. Il problema è sempre superfici cellulari si sommano anziché annullarsi e la cellula produce una differenza di potenziale di circa 150 ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...