Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] utile considerare la cultura sia nell'uomo che negli altri animali. Poiché la cultura di questi ultimi è relativamente semplice modo in cui possono essere trasmessi, passando attraverso le cellule germinali da una generazione all'altra. I memi, d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] biotecnologie potenzialmente rilevanti: (a) la clonazione, ossia la produzione di animali identici di elevato valore genetico da cellule uovo nelle quali sia stato inserito il nucleo di una cellula già adulta (caso della pecora Dolly), vale a dire la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] della produzione di elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da correnti che Questo potenziale è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua entità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Spencer considerava unità chimiche e le unità morfologiche, cioè le cellule, deve esistere un terzo tipo di unità: quelle fisiologiche, generale dell'eredità per la quale "ogni pianta o animale che si riproduce dà origine a organismi simili a sé ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] Wilson, 1971), poi con un'accezione estesa a tutte le specie animali, Homo sapiens incluso (v. Wilson, 1975). Nel vasto disegno di l'esercizio della funzione riproduttiva - dalla formazione della cellula sessuale, alla scelta del partner, fino all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] mosse la sua teoria della linea pura, all'ibridazione di piante e animali, come il granturco e i polli.
La nuova teoria genetica si ; era piuttosto il citoplasma, oppure l'intera cellula, la sede di importanti fattori ereditari, come quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] che suscita ancora oggi grandi incertezze nella storia degli stessi animali ovipari […]. L'origine prima del nuovo organismo è coperta sviluppo dei tessuti animali, nonché di quelli vegetali, non si ha alcuna produzione di cellule al di fuori ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] a svelare l'azione tossica di eventuali prodotti. Così, il fatto che né cellule né filtrati acellulari di Vibrio cholerae esercitino azione tossica se inoculati in animali, ha rappresentato per molto tempo un vero enigma che è stato recentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] una sorta di chemiotassi. Il modo in cui le cellule spermatiche si radunano intorno a ogni uovo avvalorava tale ipotesi erano a conoscenza sin dal Settecento del fatto che alcuni animali possono rigenerare le parti danneggiate, ma le modalità erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] l'inoculazione nel sangue. Il pus di una ferita umana, per esempio, poteva causare la malattia negli animali; tuttavia il rapporto tra le cellule del pus, globuli bianchi, e le altre componenti del sangue era ancora poco chiaro. Casimir Davaine (1812 ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...