PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] un parassita possa per tal modo generarsi nel corpo d'un animale, è pur necessario ammettere ch'esso si sia originato da prodotto dal micelio, provocano la separazione e la morte delle cellule dell'epidermide, e l'attacco s'inizia e prosegue poi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] purificate che vengono poi sottoposte ad analisi chimica.
Ogni cellula è circondata da una membrana che viene detta citoplasmatica o cellulare. Attorno a essa in diverse cellule del regno animale o vegetale si notano ulteriori strati, di struttura ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] della fenditura degli stomi varia col variare di forma delle cellule di chiusura. Se la fenditura è chiusa, la traspirazione dottrina nella sua opera delle questioni mediche (1593): se ad un animale vivo si mette a nudo una vena, la si lega e ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dal suo nome, il TGF β ha spesso un'azione citostatica e apoptotica almeno su cellule epiteliali. Questo fenomeno è stato osservato sia su cellule coltivate in vitro sia in vari modelli animali transgenici. Per es., la sovraespressione di TGF β nelle ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] assente dai tessuti, ma viene sintetizzata da un'ampia varietà di cellule nel corso dei processi infiammatori e immunitari (fig. 2). L si articola, dai celenterati ai vertebrati, la fisiologia animale. Tuttavia il quadro più completo di quella che può ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] che è ad essi proprio: la limitazione. Un'indivualità organica: un batterio, un'ameba, un animale, una pianta oppure una cellula che fa parte di tessuti animali o vegetali, cresce sino a un determinato limite che è specifico per quell'individualità e ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] ambientali. Qui si attua non solo la costruzione di una cellula assai diversa da quella di partenza, ma si ha al tempo dei fattori essenziali che condizionano in generale quella dell'organismo animale. Un uomo che si sposta verso l'alta montagna si ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] in tutti i casi di alterato chimismo del plasma cellulare, quale si verifica nei casi di malattie infettive (male dei pigmenti gialli.
La presenza di clorofilla negli organismi animali è accertata solamente per organismi inferiori; in molti casi, ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] tutti i numerosi composti organici che si trovano negli animali.
Ogni atomo di carbonio di qualunque composto organico biologico del libro, ma in parte anche si diffondono da cellula a cellula.
Quando la pianta è giunta al suo completo sviluppo ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] dell’arto controlesionale (CIT, Constraint-Induced Therapy). I risultati ottenuti in modelli animali mostrano che avviene una rimappatura corticale motoria: cellule che prima guidavano il movimento del polso ora guidano il movimento delle dita e ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...