(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] cominciata nell'a., allora si può dire che le cellule dei vari organismi si siano evolute costruendo le loro proprietà carbonio, ossigeno e a. sono riciclati costantemente tra il mondo animale e vegetale, con l'energia solare che fa da forza motrice ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] fisiologo M. Schiff, a Firenze, aveva dimostrato che nell'animale privato di tiroide si possono evitare i gravi fenomeni innestando la . 5. Gli ormoni non si generano nel processo di ricambio cellulare, come scorie nutritive, p. es. come il CO2 o ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] . Esse intervengono come ligandi di superficie cellulare per gli anticorpi dei gruppi sanguigni, di alcuni tumori, di tossine di diversa origine, di svariati virus animali, e di un gran numero di lectine animali e vegetali. Per il secondo caso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] di saldare tra loro pezzi diversi di DNA; c) la messa a punto di metodologie per introdurre molecole di DNA ricombinante in cellule batteriche, animali e vegetali. Clonare molecolarmente un frammento di DNA o un gene significa ottenere un clone di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] scoperte di L. Galvani e di A. Volta sull'elettricità (animale e non), che avrebbero aperto la via ai pionieristici lavori della rana da H. K. Hartline nel 1938-40, e nelle cellule gangliari della retina del gatto da S. W. Kuffler nel 1953) ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] gli esperimenti di clonazione (v. App. V e in questa Appendice) di ovini mediante il trapianto di un nucleo di una cellula da animale adulto in ovocita privato del suo nucleo, è quello che lo sviluppo non si attua tramite modifiche del DNA, il quale ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] comunque non sicuramente documentato, o che risultano attive negli animali da esperimento e non nell'uomo.
a) Il mediatore tempi di arrivo nel focolaio flogistico dei due tipi di cellule (i monociti arrivano nella fase più tardiva, quella ricca ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] dal coefficiente d'assorbimento, proporzionale alla densità degli assorbitori (cromofori) presenti nel bersaglio. Cellule e tessuti d'origine animale hanno elevati coefficienti d'assorbimento nell'UV per la presenza di acidi nucleici (lunghezza d ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] avviene, ha inizio un'altra tornata. Il fatto che gli animali manifestino nei confronti delle d. un comportamento simile a quello dell viene trasdotto dalla membrana cellulare all'interno della cellula attraverso la produzione intracellulare ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] che gli è stato comunicato il nome di un animale) e che almeno un marcatore sia positivo (atrofia ma anche di tau iperfosforilata, perdita di sinapsi e morte cellulare) e, pertanto, difficilmente avrebbero potuto dare una risposta favorevole ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...