Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] , del II millennio a.C., contengono forme di animali e di uomini rappresentate solo mediante linee più o e quindi possono generare una risposta opponente rosso-verde. Le altre cellule, che sono molto meno numerose, ricevono uno stimolo eccitatorio da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] solo per breve tempo. Ben presto la fisiologia animale e umana e la microbiologia si rivelarono ricche di nell'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellula vivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] intrusi dannosi". Immediatamente infisse alcune spine di rosa nell'epidermide di questi animali e il mattino dopo, attorno a queste, osservò un gran numero di cellule mobili che si erano evidentemente raggruppate nel tentativo di rimuovere il corpo ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di una sottopopolazione neuronale è sufficiente per incrementare la durata della vita, ed esperimenti con animali mosaico in cui daf-2 è mutato solo in alcune cellule mostrano che è sufficiente ridurre la segnalazione dell’insulina/IGF-1 nelle ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] attivato venga riassorbito all’interno della cellula stessa. La cellula riduce così il numero dei recettori esposti di abuso non esiste solo nell’uomo, ma anche negli animali, ha esteso le possibilità di elaborazione teorica sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] organismi) energetica e influisce anche sul comportamento dell’animale in modo tale che esso sia il più consono nella Gα promuovendo lo scambio tra GDP e GTP che, all’interno della cellula, è molto più abbondante. A sua volta il legame del GTP alla ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] fanno sì che un preciso schema di connessioni tra cellule nervose sia selezionato per far parte del futuro cervello è la vulnerabilità (Caspi, Moffitt 2006).
Studi su modelli animali
Questi studi hanno permesso di definire meglio il ruolo dell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] l'influenza dei geni da quella dell'ambiente. Per gli animali da laboratorio lo studio dei geni che influenzano il comportamento si di cromosomi X e il numero degli autosomi in ciascuna cellula. A monte di questa cascata troviamo geni come Sex-lethal ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] staminali per finalità terapeutiche.
Le piante presentano una clonabilità maggiore rispetto agli animali: ricordiamo che nelle prime le cellule riproduttive derivano da cellule somatiche apicali, mentre nei secondi le due linee si separano durante l ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] caso, tipico, della simbiosi (esempio estremo di comportamento collaborativo obbligato è quello dei mitocondri all’interno di celluleanimali). Questi comportamenti non sono limitati a microrganismi, ma si osservano anche in organismi complessi, come ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...