Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] distinzione tra chimere umane e chimere animali. È consentito trapiantare cellule umane in embrioni animali, in quanto i prodotti sono considerati chimere animali, mentre è proibito trapiantare celluleanimali in embrioni umani, in quanto i prodotti ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] cellulari) e poi mediante saggi biologici in vivo, su modelli animali.
Se durante la fase iniziale di discovery un nuovo composto derivati in un distretto biologico più complesso, come la cellula, rispetto alla proteina isolata. Con i sistemi attuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] una sorta di chemiotassi. Il modo in cui le cellule spermatiche si radunano intorno a ogni uovo avvalorava tale ipotesi erano a conoscenza sin dal Settecento del fatto che alcuni animali possono rigenerare le parti danneggiate, ma le modalità erano ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] delle sferule biancastre, le micoteste, che assieme alla cellulosa entrano nella dieta giornaliera delle termiti.In conclusione, si può affermare che le termiti sono i più valorosi architetti del regno animale, in grado di realizzare edifici che, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] l'inoculazione nel sangue. Il pus di una ferita umana, per esempio, poteva causare la malattia negli animali; tuttavia il rapporto tra le cellule del pus, globuli bianchi, e le altre componenti del sangue era ancora poco chiaro. Casimir Davaine (1812 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] morivano, e benché gli embriologi fossero consapevoli dell'importanza della morte cellulare come fatto normale e condizione per lo sviluppo della morfologia animale, fino agli anni Ottanta non è stato colto il significato che la potenzialità delle ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] da procancerogeni
I procancerogeni che inducono neoplasie possono anche trasformare in vitro molti tipi diversi di celluleanimali la cui trasformazione, come abbiamo già detto, è svelata dai cambiamenti delle loro proprietà.
Tuttavia è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le pareti sedimentarie degli alveoli. I depositi sedimentari, tuttavia, erano molto meno frequenti alla periferia delle celluleanimali: si spiega così la tendenza a percepire aree citoblastemiche all'interno delle quali si sarebbero formati nuovi ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] chicco d'uva) cadrà in terra. Se verrà mangiato da un animale, i semi passeranno senza danni nel suo apparato digerente e… quaderni, perché la carta viene fatta con la pasta di cellulosa, che è un componente degli alberi. Scompaiono gli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] organi. Bichat distingue quindi ventuno tessuti semplici, o elementari, sette 'generali' o diffusi (cellulare o connettivo, nervoso della vita animale, nervoso della vita organica, arterioso, venoso, esalante, assorbente o linfatico) e quattordici ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...