Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e vegetali. Questa differenza ultrastrutturale è la base dell'importante distinzione fra procarioti ed eucarioti.
La matrice delle celluleanimali è presente in genere in piccola quantità e può essere recuperata in forma pura dopo separazione degli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] W. Bateson e L. Cuénot le estendono (1902) al regno animale, W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e determinanti sessuali nel codice cromosomico della vita, dunque in ogni cellula, al di là di un certo punto della scala filogenetica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà sono considerati i fondatori dello studio scientifico del comportamento animale. I tre riceveranno il premio Nobel 1973 per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ispirandosi ad alcuni temi della biologia romantica, considerò gli animali e l'uomo parte di un unico piano che del sistema nervoso che si era affermata in contrasto con la dottrina cellulare e che sarà dominante sino alla fine degli anni Ottanta. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli animali più semplici; ma, sempre in virtù di una marche de la Nature sulla base di osservazioni precise circa la reale costituzione cellulare del cervello. La scoperta di Golgi, ossia il ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della moderna patologia cellulare sperimentale
Numerosi quadri ‛degenerativi' delle cellule descritti dal Virchow e dai successivi patologi sono stati riprodotti sperimentalmente, spesso (ma non sempre) ponendo gli animali da esperimento nelle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] del cristiano quasi una nova, anzi un’inconcepibile specie d’animale puramente senziente, al quale venisse, non si sa come, apex non praeteribit a lege»56: questa è forse la cellula originaria da cui si svilupperà il suo circostanziato e durissimo ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , risalgono infatti al 1943. In un neurone artificiale le quattro componenti fondamentali della struttura neuronale animale (il corpo della cellula, i dendriti, l'assone e le sinapsi) assumono rispettivamente i ruoli (astratti) di: elemento di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e la relazione tra le coppie di immagini. L'animale non può risolvere questo problema solo impiegando la memoria a entrambe le immagini associate in una coppia (fig. 8). Tali cellule vennero chiamate neuroni di codifica di coppia (pair coding). In ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] questo scopo Cartesio elaborò la nozione di ‛animale-macchina': gli animali, cioè, non sono altro che complicati congegni vitale. Ugualmente, è solo al livello delle popolazioni di cellule che si verifica la selezione naturale, ma ciò non significa ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...