GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] forma di tubuli aggomitolati, terminanti a fondo cieco in una cellula a fiamma; dietro ad essi si originano, nella cavità maschi ed è tuttora dubbio se si tratti di animali a riproduzione esclusivamente partenogenetica o di forme ermafrodite nelle ...
Leggi Tutto
STANLEY, Wendell Meredith
Biochimico, nato a Ridgeville (Indiana) il 16 agosto 1904; dopo aver compiuto gli studî all'Earlham College e all'università di Illinois, dove fu allievo di R. Adams, si trasferì [...] ricerche mediche e l'anno successivo al reparto di patologia vegetale ed animale di New Jersey dove si dedicò a ricerche sui virus. Nel essere organismi viventi, si riproducono all'interno della cellula vivente (v. ultravirus, in questa App.). Riuscì ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] direzione del limes renano e della Britannia. La cellula base della produzione è costituita dalla villa. Tanto essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali (fra esse occupa un posto di rilievo quella di un ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] scimpanzé, avevano ricercato nel cervello di questi animali, e anche in quello di casi umani con lesioni spinali traumatiche, segni di danno retrogrado delle cellule corticali. Le grandi cellule piramidali, colorate con il metodo di Nissì, mostravano ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , invero un po' più tardi, dimostrano, è pensato come cellula ripetibile di un impianto più complesso. Questo fatto deve, però al Dioniso sulla pantera del mosaico di Pella: il dorso dell'animale rampante offre un esile appiglio al dio che pure vi si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, Bököny, A New Method for the Determination of the Number of Individuals in Animal Bone Material, in AJA, 74 (1970), pp. 291-92; R.E ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Fra Bartolomeo e Raffaello, che ne riutilizzò la cellula compositiva nella Disputa del Sacramento e nella Scuola d’ speculazione considera tutte le qualità delle forme, aire e siti, piante, animali, erbe e fiori, le quali sono cinte d’ombra e lume. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] corpo di forma umana sino al busto termina con una coda di animale marino.
I reperti di terracotta includono statuette, stampi e una protome padre, madre e qualche figlio ne costituiscono la cellula base, a cui si possono aggiungere servitori e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bassi. Il mondo minerale, il mondo vegetale e il mondo animale sono presenti in lui contemporaneamente ad altri mondi più eterei.
Maa , la vita sociale si organizza partendo dalla famiglia come prima cellula. Il padre di famiglia è il capo, il sole (e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sono cose incompatibili, e l'uomo di studio è "un animale speciale, dalle spalle arcuate, freddoloso […] un incapace fisicamente". ( squadra ove l'équipe è interpretata da Prévost come cellula della società umana regolata sull'azione comune e sull ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...