Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sviluppo o di un ospite deficitario (per esempio, un animale esposto ad alte dosi di radiazioni) di HSC e dei per la catena α del TCR e le catene L dell'lg viene osservata nelle cellule che si stanno differenziando dagli stadi pre- B l o pre- T l agli ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si è riusciti a produrre anche tra gli animali introducendo il nucleo di una cellula nel citoplasma di un uovo enucleato. La famosa pecora Dolly ha mostrato recentemente la fattibilità di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che si presentano in natura, negli esseri umani e negli altri animali. Il sogno era, in breve, che la teoria dell' cui si può parlare di un tasso ben definito al quale la cellula trasmette informazione.
Il punto chiave di questa analisi è che essa non ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] per la loro replicazione sono fornite in trans nelle stesse cellule in cui le particelle virali sono prodotte. A questo di far regredire in maniera significativa i tumori sperimentali nell'animale. Sulla base di questo risultato, è stato condotto ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] i gradienti di concentrazione, ma viene estruso dalle cellule con maggior difficoltà del sodio dalla pompa che scambia prendere medicine è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] avrebbe più neuroni corticali della precedente e conseguentemente una corteccia più ricca di cellule. Questo fatto di per sé non vorrebbe dire che l'animale avrebbe una capacità mentale superiore, ma certamente potrebbe costituire un primo passo in ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] funzioni organiche, come l'attività motoria, il sonno degli animali, i movimenti delle foglie nelle piante, l'emissione di con qualcuno dei cicli regolativi a controreazione presenti nella cellula, cicli che, come tutti i circuiti a controreazione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] varietà di saggi farmacologici in vitro e in vivo su animali di laboratorio. Durante questa fase, che dura tipicamente da lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] riconoscibili in quanto hanno un colore di mantello ibrido tra quello del ceppo di animali da cui derivano le cellule ES e quello del ceppo da cui derivano le cellule originate dalle blastocisti recipienti (si usano infatti due ceppi di topi a colore ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sperimentali di due scimmie della specie Macaca mulatta, inoculate con liquido di coltura di cellule Vero E6 infettate con SARS-CoV. Gli animali hanno sviluppato dopo tre giorni esantema cutaneo transiente e dopo quattro giorni sintomatologia e ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...