LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] è situato fra il trofonucleo e il flagello. Le Leishmanie vivono principalmente nelle cellule endoteliali, ma anche nei leucociti e nel sangue circolante degli animali; sono rappresentate da piccole masse citoplasmiche ovali, che nelle colture si ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] e quindi anche l'azoto, li prende dalla pianta ospite.
In fisiologia animale, col nome di assimilazione s'intendono propriamente quei processi sintetici che si svolgono nelle cellule e per i quali sostanza non vivente si trasforma in sostanza vivente ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] o fitomorfosi, da Appel, 1899, secondo che è provocata da animali o da vegetali). Anche così più largamente definito, il fenomeno può può essere spinta al segno da prodursi tipi di cellule del tutto nuove, mancanti non solo all'organo generatore ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] Alghe lo sporonte è diploide e il gamonte è aploide: in ciascuna cellula dello sporonte vi è un numero di cromosomi doppio di quello del e di breve durata. Perciò le due più grandi differenze fra animali e piante, e poi, tra queste, fra i varî tipi ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] o esogeni in grado di turbarne l'equilibrio, sia cellule aberranti. Tale funzione presuppone che i linfociti T maturi di questa prima selezione positiva è dimostrata dal fatto che animali geneticamente incapaci di attivare RAG1/RAG2 o di esprimere un ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] per la crescita e la moltiplicazione della cellula batterica si sostituiscono ad esso e ne a.- ossidasi non è presente che in minima quantità negli organi di animali superiori (essa invece è molto diffusa in numerosi serpenti e in microrganismi); ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] in senso descrittivo, per stabilire quali piante o animali sono stati censiti quantitativamente o specificamente in un'area , i ribosomi, i cromosomi, e il concetto di cellula come ''il più semplice organismo integrato nel sistema vivente''. ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] si addensa e poi si separa una piccola porzione del citoplasma della cellula genitrice. Si hanno così parassiti figli o merozoiti i quali sono di nel peritoneo e nei muscoli. Sacrificato l'animale sette giorni dopo l'inoculazione, si poterono ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] , caratteristico dei vegetali, e una biochimica animale basata su processi degradativi, ma esistono processi completamente diversa: consentono di spiegare il funzionamento delle cellule in base ai principi della termodinamica e anzi sottolineano ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] Storti e coll.) che la leucosi del pollo è trasmissibile da animale malato ad animale sano mediante inoculazione di cellule leucemiche o di materiale leucemico privato delle cellule. Il fattore leucemogeno - di cui è stata dimostrata la natura virale ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...