. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] ; fenomeno che può diventare imponente in alcuni individui e in alcune razze umane e in alcuni animali. Un altro prodotto d'elaborazione delle cellule epidermiche, e precisamente di quelle dello strato granuloso, è la cheratoialina che si presenta in ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] avviene, ha inizio un'altra tornata. Il fatto che gli animali manifestino nei confronti delle d. un comportamento simile a quello dell viene trasdotto dalla membrana cellulare all'interno della cellula attraverso la produzione intracellulare ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] gassoso può avvenire in due modi: per contatto diretto delle cellule vive con il mezzo ambiente (aria o acqua) o con i reali rapporti e il significato di questa singolare interrelazione tra animali e piante.
Là, però, dove il bisogno di ossigeno, ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] stati confermati con prove in vivo eseguite mediante iniezione delle enterotossine nell'animale da esperimento, che dimostravano l'eliminazione dal pool dei linfociti circolanti di cellule con particolari catene TCRBV. Nella tab. 2 sono riassunte le ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] in Germania scoprirono che l'asportazione del pancreas negli animali determinava il quadro del diabete grave che si riscontra di glicogeno che pare tenda a fermarsi in altre cellule e specialmente nell'epitelio renale, nei corpuscoli di pus ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] per l'equilibrio degli ecosistemi che una nuova specie vegetale o animale può creare, dal punto di vista nutrizionale l'inserimento di un fattori coinvolti nell'eziologia del cancro. Se una cellula che contiene DNA danneggiato si divide prima che il ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] eredità matroclina.
L'analisi assai minuta dei fenomeni che avvengono durante la maturazione delle cellule sessuali, fatta ormai su moltissime specie del regno animale e vegetale, i dati assai precisi che ormai si possiedono al riguardo del fenomeno ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] presente, l'ovario (fig. 1, B, C, fu).
Cellule mesodermiche del tipo dei leucociti sono libere nel liquido celomatico che le loro spiccate somiglianze con le larve di altri gruppi animali quali i Chetopodi, gli Echiuroidi, i Gefirei, i Molluschi ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] i rapporti fra questa e l'organismo; e le cellule non si trovano in immediato contatto, ma nel loro 5. Le tossiche, da sostanze chimiche, da medicamenti, da veleni animali o vegetali, da alimenti.
Il secondo gruppo, oltre a malattie cutanee ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] anno seguente usò il Radio D ed il Radio E in animali da esperimento, per analizzare la distribuzione del Piombo e del topografia della distribuzione del composto marcato fissato dalle cellule.
Fra le applicazioni più brillanti, ricordiamo, ad ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...