(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] condizioni di studio non si può ancora dire se tutti rappresentino dei prodotti di trasformazione dei materiali costituenti le celluleanimali o se, come quasi esclusivamente si ammetteva un tempo, si originino invece da questi in seguito a processi ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] che si solleva tosto verso l'epidermide, mentre le sue cellule, accrescentisi di volume e di numero, nello strato a contatto impari, diretto all'innanzi, foggiato a scalpello: serve all'animale per rompere alla nascita il guscio dell'uovo, ed è ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , i cromatofori, che contengono granuli di pigmenti diversi, la cui distribuzione può variare nella cellula con il risultato del mutamento di colore della pelle dell'animale; così anche pigmenti si trovano nelle penne e nei peli (v. cute; pelle ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] consistenza e il suo punto di fusione si abbassa. In un animale tenuto per qualche tempo in un clima freddo, l'adipe diviene queste confluiscono, il quantitativo d'adipe aumenta e la cellula finisce col divenire identica a quella del comune grasso. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] con un solo residuo di urea:
Nell'acido nucleico degli animali esistono tre basi adenina, guanina e ipoxantina che sono ossidate c'è costanza tra la distribuzione dell'acido urico nelle cellule e nel plasma. In combinazione organica l'acido urico è ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] coniugazione, la quale pure può avvenire per emissione del contenuto cellulare dai frustoli vecchi, ed è nota in modo più o cibo. Queste tallofite furono poi usate come mangime per gli animali; anzi nel 1919 il Lepicque faceva noto all'Accademia di ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] adatto in maniera ideale alla sua funzione unica di cellula produttrice. Per A. Leroi-Gourhan questo progressivo è possibile, secondo Lorenz, perché "l'uomo è innanzi tutto un animale visivo e perciò i fattori scatenanti sono quelli della vista che, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] Kertzer, dapprima sull'antagonismo tra la parrocchia e la cellula del partito comunista nel quartiere Lame di Bologna ( , descrive il significato del sacrificio della bufala e della scrofa, animali che presso i Tetum e gli Ema hanno un ruolo primario ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] poche eccezioni, di una membrana distinta costituita dalla cosiddetta cellulosa fungina o da chitina, di citoplasma, e di uno vita. Molti dei composti chimici dei funghi si trovano negli animali; e ciò trova la sua spiegazione nella modalità di vita ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] rilevante: gli interneuroni.
Interneuroni. - Vi sono nel nostro encefalo, come in quello di ogni altro animale, sostanzialmente tre tipi di cellule nervose: i neuroni che servono per i nostri movimenti, denominati per questo motorii; quelli che sono ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...