(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] il compito di far intendere il manufatto come cellula costitutiva della ricostruzione storica che deve essere raggiunta terreni, le malattie e le epidemie dell'uomo, delle specie animali e di quelle vegetali, ma anche l'organizzazione del lavoro, le ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di aver visto che la seta è un prodotto di alcuni animali e di aver appreso il modo di allevarli. Persuasi dall' che si è rinnovato in gran parte anche l'intestino; le cellule che hanno funzionato durante un'età si distruggono, si eliminano e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la scapola, i parietali, ecc. Alcune ossa contengono piccole cavità (cellule) piene d'aria e si chiamano perciò ossa pneumatiche; altre, come principale del sistema nervoso fu detto della vita animale o di relazione essendo destinato alle funzioni ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] una specie di filtro per trattenere alghe e piccoli organismi animali natanti nell'acqua. All'estremità esiste una vera e propria - L'uovo degli uccelli è sempre voluminoso: la cellula uovo è costituita dall'intero tuorlo, del quale una piccola ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , ma anche in primavera, durano circa 48 ore e, se l'animale è fecondato, si ripresentano al secondo mese dopo il parto.
Corpo luteo dopo il parto attraverso degenerazione delle sue cellule luteiniche e attiva proliferazione connettivale, fino a ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] la retina, l'occhio comunica con l'esterno.
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove risiede il nucleo, rivolta del corpo si formano degli individui sessuati che dànno all'animale in gemmazione l'aspetto di una colonia arborescente e che ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] morfologici e fisiologici e riunite in tessuti e in organi, sotto il nome di Metazoi, e gli animali tipicamente costituiti da una sola cellula, sotto il nome di Protozoi. Il sottoregno dei Protozoi comprende il solo tipo omonimo, quello dei Metazoi ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] . Numerose esperienze hanno dimostrato che i tubi di Malpighi eliminano le sostanze coloranti iniettate nell'animale.
Hanno anche funzione escretoria i nefrociti, cellule che si trovano nei corpi grassi, ricche anch'esse di concrezioni uriche e di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] oltre che sull'uomo ha effetti dannosi anche sulla vita animale: per es., in zone di riserva e di protezione faunistica organismo; in tal caso l'azione distruttiva contemporanea su molte cellule provoca immediati gravi disturbi e, con dosi di 500 ÷ ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] si sforzò di dimostrarne l'omologia con la punta presente negli animali a orecchie lunghe, il tubercolo di Darwin sarebbe invece per , che sono la riunione di più ciglia di una cellula sensoriale. Tale apparecchio di percezione si trova nella parete ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...