• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [1523]
Arti visive [270]
Archeologia [234]
Biografie [221]
Fisica [136]
Chimica [98]
Storia [89]
Religioni [81]
Temi generali [76]
Ingegneria [70]
Architettura e urbanistica [71]

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] (scoperte casualmente nel 1932 e distrutte), di S. Giusto (di cui una riscoperta nel 1944, con dròmos, vestibolo e celle laterali), sono tombe arcaiche, le quali, essendo scavate nella roccia, rendevano superflua la costruzione di muri e di pseudo ... Leggi Tutto

FIDANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANI, Orazio Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42). II Baldinucci [...] dagli scrittori antichi. sia dai poemi cavallereschi del Rinascimento. Del 1635 è un Battesimo di Cristo nella parrocchiale di Celle presso Pistoia. In ambedue le opere il F. si mostra stilisticamente debitore del Bilivert, ma, mentre nel quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON LORENZO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MONTOPOLI VAL D'ARNO – GIOVANNI BILIVERT – CASTELFIORENTINO

BEAUMETZ, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUMETZ, Jean de D. Thiébaut Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] la volta della chiesa nel 1387-1388, nel marzo dell'anno successivo iniziò a dipingere le tavole (ventisei) destinate alle celle dei monaci e del priore. Il lavoro non era terminato quando, nel 1395, B. iniziò a dipingere sette grandi polittici ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (Formiae) M. Napoli Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti. Non abbiamo nessuna [...] Atratino, dalle stesse dimensioni, e databile, come il primo, a circa il 20 a. C., ma dalla diversa articolazione delle celle interne. Il sepolcro sull'Appia, verso F., detto comunemente Tomba di Cicerone, è un colombario di età augustea che non può ... Leggi Tutto

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] , La prehistoria de Montserrat, Montserrat 1925; H. Koehler, La céramique de la grotte d'Achakar (Maroc) et ses rapports avec celle des civilisations de la Péninsule Ibérique, in Rev. Anthrop., IV-VI, 1931; J. San Valero Aparisi, Nota para el estudio ... Leggi Tutto

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] era già costruita nella prima metà del sec. 12°: è infatti menzionata nel 1154 come capella de ponte (Cartulaire de Montier-la-Celle, a cura di C. Lalore, Paris-Troyes 1882, p. 251, nr. 214). La campata quadrata dell'incrocio delle navate, eretta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] , da un quarto ad un terzo della primitiva consistenza di tutte le raccolte. Dopo il 1947-48 il materiale concentrato a Celle e a Wiesbaden fu trasportato nella B. Ovest. Costituisce il nucleo fondamentale del nuovo Museo di B. Ovest per Preistoria e ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] cui tutta la collezione dei vetri antichi. Dal gruppo di opere d'arte depositate sotto la sorveglianza inglese nel castello di Celle furono sottratti più di 150 oggetti d'oro antichi. La situazione del reparto archeologico nel 1951 era la seguente: a ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] m 11 circa, ha un orientamento quasi esatto N-S, e manca di podio. Le tre celle del tempio, di cui l'intermedia è di forma quadrata e più grande delle celle laterali, sono precedute da un portico. Il tèmenos davanti al tempio è delimitato sul lato E ... Leggi Tutto

AJANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AJANTA R. Grousset J. Auboyer Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] una veranda ipostila, di un atrio quadrato, di un piccolo santuario di fronte all'entrata principale e di una serie di celle monastiche che si aprono tutte attorno all'atrio. La facciata dei chaitya si apre sulla costa con un grande vestibolo a ferro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali