L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] completamente depredata. Ulteriori sepolture, soprattutto di uomini in età avanzata accompagnati da ricchi corredi, erano presenti in altre celle, contenenti anch'esse scheletri di cavalli.
Con i suoi 12 sarcofagi lignei e più di 160 scheletri di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Rivolta capeggiata da Bar Kokhbah (132-135 d. C.). Periodo bizantino. Sulle macerie di Masada, devastata dal terremoto, si impiantano alcune celle di monaci. Dalle monete il periodo può essere fatto iniziare al V sec. d. C.
Megiddo (v. vol. iv, pag ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] anche la presenza di massicci archi di stucco (Ewert, 1978-1980). I muqarnas - superfici multipartite di volte, articolate in singole celle e costituite per lo più da elementi concavi, disposti l'uno sopra o accanto all'altro, a guisa di mensole ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] fra tutti un secondo ambiente intimamente connesso col primo (di cui si ritroverebbe il ricordo nelle tombe più antiche, a due celle in asse, come ad esempio la Tomba Campana di Veio, fine VII sec. a. C.).
Le successive evoluzioni dovettero portare ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la sala di preghiera, insieme a una serie di vani adibiti ai servizi, mentre nel piano superiore si trovano le celle per gli studenti, generalmente prive di finestra e allineate lungo un corridoio. Le madrasat principali furono costruite, tra la metà ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Mosaic Fragments and their Technique, AAAH 2, 1965, pp. 121-166; N. Thierry, A propos de l'ascension d'Ayvali kilise et de celle de Saint-Sophie de Salonique, CahA 15, 1965, pp. 145-154 (rist. in id., Peintures d'Asie Mineure et de Transcaucasie aux ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] misura 67,04 x 25,29 m; si coglie il tentativo di una scansione uniforme degli interassi delle colonne, alte 10,07 m. La cella, di dimensioni lunghe e strette, con pronao e opistodomo (47,67 x 13,9 m), è inserita già con una ricerca di rapporto con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in cui si trova un altare decentrato a sud rispetto all'asse; entrambi gli ambienti hanno l'asse maggiore nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] (Paus., I, 18, 2) si trovava l’Anakeion (Paus., I, 18, 1), dedicato ai Dioscuri: il santuario era costituito da una cella e da un largo recinto delimitato da horoi. Secondo Tucidide (VIII, 93), il recinto poteva contenere un gran numero di uomini ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , una piscina e condotti per la sua alimentazione. A ovest del cortile alcuni ambienti potrebbero essere stati adibiti a celle per i dervisci. Nel settore occidentale del complesso un altro cortile era circondato da varie strutture, tra cui una ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...