L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , isolati o in coppie, in una rete di piccole strutture abitative e lavorative (normalmente costituite da una cella suddivisa in due ambienti, destinati rispettivamente a residenza e a oratorio), disposte in un territorio relativamente vasto intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] fasi strutturali.
Anche il secondo tempio, a ovest del primo, mostra una pianta di ispirazione mesopotamica, orientata a sud-est, con una cella larga (17,05 × 2,5 m) preceduta da un'antecella e da una piccola sacrestia, con altri ambienti a nord-est ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] reale (ad es., a Zafar, Nait, Ghayman, Shibam, al-Misal).
Nei templi notiamo due principali tipologie: quella sabea con corte e cella (ad es., templi di Waddum dhu Masmaim e Al-Masajid presso Marib, tempio di Athtar a Nashan/as-Sawda) e quella mineo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] quadrati con torri rotonde, angolari e mediane e sono provvisti di un unico ingresso. Gli alloggiamenti erano formati da piccole celle disposte, su due piani, intorno a una corte centrale, ai quali era annessa una sala di preghiera. Entrambi i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] i resti archeologici hanno permesso di individuare la pianta della madrasa che presentava due īwān opposti sui lati est e ovest e celle abitative sui lati nord e sud, separati da un cortile sul quale fu impiantata poi in epoca ottomana la samā῾ḫāna ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a vòlta ribassata, a Lambesi, con finta porta, a Henshir Zufra. Già della tarda antichità il m. di Qasr el-Berber, con cella entro il podio e nicchie incavate nella parte superiore fra le paraste. Il singolare m. di Qasr Doga (Tarhuna) ha un doppio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] questa l'origine della costruzione di due edifici, una cella tricora e un recinto funerario; quest'ultimo era orientato giacevano in due distinti sepolcri.I due edifici del sec. 4° (cella tricora e recinto funerario) e la basilica dei Ss. Vitale e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la madrasa al-Mustansiriyya. Sui lati nord e sud del cortile di forma pressoché quadrata è disposta la serie di celle tipica della madrasa, dinanzi alle quali corre un portico ad arcate. Quest'ultimo prosegue sul lato orientale, presentando un motivo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tempio fenicio fosse dedicato alla dea Astarte, come testimoniato dalla statua che rappresentava tale divinità rinvenuta in una delle celle centrali dell’edificio, relativa all’ultima ristrutturazione del III sec. a.C.
La necropoli di epoca fenicia è ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...