L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di queste strutture presenta una corte centrale; a volte vi possono essere due īwān, una sala per la preghiera e piccole celle per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, sorge il mausoleo del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] portico sul lato opposto a all'ingresso; da questo portico, attraverso una serie di vani minori si accede alla cella o alle celle del culto. La facciata esterna che delimita quest'area del tempio è caratterizzata da forti aggetti. Nel complesso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , suggeriscono la presenza di importanti attività artigianali. Nel sito RGR 1 vi era un "magazzino" su piattaforma in crudo con celle modulari. Questa stessa parte di R., nella seconda metà del III millennio a.C., era difesa da un muro monumentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] realizzate con la tecnica megalitica, sono simili a un corto corridoio e sono ripartite con blocchi più bassi, in 2 o 4 celle. È stato ipotizzato che la court-tomb, con il suo cortile, abbia avuto piuttosto la funzione di centro cerimoniale, ma l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (dip. di Huánuco) vi sono siti cinti da mura con grandi edifici anche di quattro piani e con un numero variabile di celle rivolte verso l'interno, nelle quali probabilmente si collocavano fardos. A Batan Urqo, 40 km a sud-est del Cuzco, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] tessellato bianco, trasformata in età protocristiana in cappella, stanno rivelando inoltre un complesso di costruzioni con celle, peristilî e terrazzamenti, risalente alla fine dell'età repubblicana, ma con molti rimaneggiamenti successivi databili ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Il complesso si compone del tempio e delle sue dipendenze e mostra nella pianta un'influenza indiana. Nell'interno di una delle tre celle del santuario che si affacciano su una corte, sono state ritrovate un'immagine del dio Surya sul carro (v. i vol ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] lastre di pietra, giacciono i sepolti in posizione distesa con la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte da lastre di pietra e la metà superiore della fossa è riempita di terra. In ogni recinto si ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] ; essa presentava internamente alcune iscrizioni incise e dipinte di rosso; un'altra è visibile ancora oggi: si tratta di una cella a un solo vano con le pareti interne decorate con festoni. Un altro notevole complesso è oggi in buona parte sommerso ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] architettonico comprendeva edifici di varia destinazione. Nella parte orientale si trovava una grande cantina (madustan) con alcune celle vinarie (chumchana), i cui grandi pìthoi d'argilla avevano una capacità complessiva di circa 200.000 litri ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...