Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] a metallina avvengono in un solo apparecchio; così il calore di fusione è in parte fornito dall’arrostimento (per il resto si introduce il combustibile il sistema multiplo, con gli anodi di una cella connessi insieme con i catodi della successiva, o ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] Gli elevati costi di produzione e i bassi rendimenti delle celle al Si (22%) hanno consigliato finora l’installazione di è assolutamente competitivo con quello degli impianti di generazione acombustibili fossili. Alla fine del 2005, nel mondo, la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] a elevato arricchimento, circondato da un riflettore di berillio che alloggia i circuiti di prova. La fig. 2 illustra anche le celle la gestione del trizio; un reattore a fusione da 1000 MWe necessita, come combustibile, di oltre 50 kg di trizio all ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] si muove in equicorrente con le fettucce entro ciascuna cella ed in controcorrente da una cella all'altra. L'estrattore D. d. S solo passaggio o, eccezionalmente, a due. Ciò consente di ridurre il consumo di combustibile e di rendere ammissibile anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quali il bisogno e il consumo sono cresciuti a dismisura in tempi recenti (combustibili fossili, petrolio, ferro, rame, ecc.), d'oltralpe, sono provenzali.
Il dialetto di Faeto e di Celle San Vito (Foggia) è franco-provenzale, quello di Guardia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più larga misura sia a scopo edilizio, sia per costruzioni navali, sia per combustibile nella lavorazione dei metalli, è il numero delle celle: 2000 a Monte Dessueri, 5000 a Pantalica, con multiple camere, certo rispondenti a città erette in forti ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] interno. La pasta scaricata in queste celle subisce ancora ulteriormente l'azione della a poco a poco anche in Europa, perché nonostante i vantaggi che presenta il metodo al bisolfito, esso è più conveniente, almeno nei paesi ricchi di combustibile ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] corredata al modo delle biblioteche ellenistiche di un portico e con celle per biblioteca che sul portico si aprivano: c'è ancora poi servirà ancora a deposito di duplicati, di oggetti di cancelleria, stampati, ecc., e del combustibile, che vi sarà ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] salata, o spargendo a strati del sale allo stato naturale; la frigerazione in celle frigorifere; la una parte a bassa acidità da raffinare e destinare per usi commestibili. Residua la sansa esausta, di cui il 50-60% serve per combustibile nello ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] foglie a tessitura fine, gusto e aroma gradevoli, ben combustibili. Questi si distinguono poi in: a) tabacchi celle essiccanti disposte in ciclo o in armadî speciali di essiccazione, a pressione normale o ridotta.
V. tavv. XXXIII-XXXVIII e tav. a ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...