bus ecologico
loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale.
• Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte [...] il bus «ecologico» [tit.] Finanziato il progetto di bus ecologico, il primo mezzo ibrido con batterie e celleacombustibile, alimentato ad idrogeno sarà impiegato nel servizio di trasporto pubblico urbano in città. (Pino Grasso, Giornale di Sicilia ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] e limitatori di tensione (a relè di massima tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di attivazione, chimica e di concentrazione: v. elettrochimica: II 277 b, a, b. ◆ [FTC] [CHF] S. di polarizzazione superficiale: v. celleacombustibile: I 548 b. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Tafel Julius
Tafel 〈tàfël〉 Julius [STF] (Chindez 1862 - ivi 1918) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1904). ◆ [CHF] [EMG] Legge, o relazione, di T.: riguarda la polarizzazione di barriera di una [...] pila chimica o a combustione: v. celleacombustibile: I 548 e. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] è disposta la merce impacchettata ed esse sono sistemate a bordo in apposite celle od anche in coperta. La prima nave da /ora di olio combustibile.
Grandi miglioramenti sono stati apportati nei tipi a semplice effetto a 4 ed a 2 tempi sovralimentati, ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] a letto fluido in forni stazionari, in alternativa ai forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale. Il risparmio di olio combustibile tutte le celle, a una struttura con hardware distribuito; in pratica nei nuovi impianti ogni cella è dotata di ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] e 1000 t, con circuiti elettrolitici costituiti da celle di capacità unitaria fino a 500 kA. Questa economia di scala è stata quindi basata anche sul vasto impiego dell'idrogeno quale combustibile non inquinante e di agevole produzione, sia per i ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un tubo (o meglio, nella pratica, una serie di tubi - celle - a sezione quadrata o esagonale), la cui parete è fatta di materiale e luminosissime stelle O, B consumano il loro combustibile nucleare a un tasso altissimo, e hanno di conseguenza vita ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] un dispositivo per il riscaldamento della parte destra dell'ultima cella: a questo scopo i due canali orizzontali m e n vengono messi in comunicazione col canale e mentre i gas combusti, attraverso o, sono condotti al camino. Il caricamento delle ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] valore di un impianto AIP installato sui sommergibili convenzionali e negli anni passati ha messo a punto un nuovo impianto di propulsione AIP acelle di combustibile (note come fuel cells).
Le fuel cells funzionano in sintesi sul principio opposto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] attraverso cui ottiene il suo cibo e i suoi combustibili. Esempi di questa dipendenza sono l'agricoltura e le comincia ora a comprendere come sviluppare energia elettrica direttamente dall'energia chimica sotto forma di cellea combustione, ma ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...