CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] e trasferito in Germania, nel campo di Celle, cittadina a nord est di Hannover, alla professione di fede di Giovanni XXIII e di Paolo VI in Sciaccaluga, Commemorazione di C. C., Genova [1964]; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, pp. 110-112; L. ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] sé hanno le celle del S. Uffizio). Il libro di Scanaroli era ispirato precisamente dalla volontà di migliorare la cui aveva donato la sua personale libreria.
Venne seppellito in S. Giovanni in Laterano, dove egli stesso, molto prima di morire, aveva ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] . Il 25 marzo 1831 combatté alle Celle di Rimini contro gli austriaci intervenuti per presso Lagonetto, a due miglia dalla foce del Neto, vicino a Crotone. Dopo lo sbarco il gruppo cercò di muoversi verso San Giovanni in Fiore con l’intenzione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] celle campanarie. Anche l'ampia finestra dalla cornice leggermente mistilinea appare quasi esagerata nelle dimensioni, giustificate, tuttavia, dalla figlio di Tommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente su via Maqueda a Palermo. ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] dalla leggenda napoleonica celebrata in famiglia, dopo essere stato educato al collegio dei padri scolopi, Federico Giovanni (detto anche Giovanni nomina a senatore nel marzo 1879, si ritirò a Celle, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita in ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] S. Michele Arcangelo a Celle Ligure, del 1767, l opere, anche a pochi anni di distanza dalla sua morte, sono state attribuite a » dell’Immacolata Concezione nella basilica di S. Giovanni Battista a Finalmarina e il culto delle statue vestite ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] , raggiungendo il 9 aprile, dopo un difficile viaggio, Giovanni Battista da Lucera e Mariano Zaralli da Norma nelle loro a languire in celle sporche e fredde, ammalandosi gravemente e morendo in buon numero.
Sacconi, stremato dalle circostanze, spirò ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] algebra Mémoires analitiques. Essa fu recensita in maniera elogiativa dalle Effemeridi romane e dal Giornale dei letterati di Pisa separò dopo poco, ritirandosi nel castello di Cella. Lasciò suo erede Giovanni Vallino Baietta, già servitore del padre, ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] 20 luglio dello stesso anno sposò Costanza Valentini, dalla quale ebbe due figlie.
Nel 1934 fu inviato di Venezia (Il faro di Vado, 1953; Celle Ligure, 1953; La strada, 1953; Paesaggio, città, Villa Borghese, Ss. Giovanni e Paolo). Nel 1966 allestì ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] L. abitava nella parrocchia di S. Giovanni Battista di Monza.
Dai registri di battesimo parte dell'attività del L., attestata dalle fonti tra Monza, Pavia e Milano nelle prime logge e le porte delle celle del dormitorio decorate con frutta e fiori. ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...