Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] e si chiudono il III e il V. In tal modo il liquido che viene pompato dalla vasca V, entra nel tubo a, d, e attraverso i canaletti r e u, si , sono entrati nella pratica i filtri piani a celle, che servono per sospensioni con molto solido cristallino ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] 'ebanista Giovanni Mehring è una sottile superficie di cera su ambo le facce della quale sono impressi i fondi delle celle da operaie d'identiche dimensioni e con la stessa regolarità di quelle costruite dalle api. In questi tramezzi, incorniciati ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] in stile gotico; San Giovanni, romanica (1048-1054), secolo. La vera importanza di Utrecht però data dalla nomina di S. Willibrord ad arcivescovo dei congrès et de la paix d'Utrecht comme aussi de celle de Rastadt et de Bade, ivi 1716. I principali ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] doppia fronte con protomi da una parte e dall'altra di un pilastro in muratura (fig. descrizioni di Libanio e di Giovanni Malala, altissimo, splendido di Capena, era una specie di ninfeo a tre celle absidate, intramezzato da una doppia fila di ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] celle mortuarie isolate, che richiamano i sepolcreti orientali, dimostra una pratica fossoria ben differente dalla raccolta di opere relative alla Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] 1923 da L. Pernier ed E. Stefani. È un tempio a tre celle, che ebbe origine probabilmente al principio del sec. V e durò sino ai dalle truppe viscontee, che poi la cedono a Giovanni dei Prefetti di Vico. Nel novembre 1354 Orvieto viene presa dall' ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Gli oratoriani Giovanni di Neercassel e opération toute-puissante de sa grâce, en la figurant par celle qui tire les créatures du néant, et qui redonne che è Dio.
Tutte le azioni dell'uomo derivano dalle due radici che sono nel suo cuore, la cupidità ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] di questi, Giovanni Maria Novara. Comunque è certo che Copernico era informato dei tentativi fatti dall'antichità per autre chimère, celle d'un espace éternel et absolu. Nous avons à combattre une conception aussi chimérique que celle d'un espace ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] dalla tribuna pagana, dove sedevano i giudici nella costruzione.
Sopra ogni cimitero era una memoria, confessio, o cella del Torriti, autore pure dei mosaici dell'abside di S. Giovanni in Laterano, recentemente rifatti.
Fuori di Roma, ricorderemo i ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] . - Un miglioramento del metodo originario, in cui la f. e. m. viene applicata dall'esterno, risulta dalla scarica spontanea di una cella galvanica nella quale la soluzione da analizzare costituisce il catolita. Questo nuovo metodo nel quale il ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...