Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] attività registrato alla Fattoria di Celle non rappresenti per Gori un all’ingresso dell’immateriale nel segno artistico e, dall’altro, al fatto che l’opera non si Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, mentre una posizione diversa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Siviglia alla corte della matrigna francese Giovanna di Ponthieu, seconda moglie di Fernando fianco di Carlo d'Angiò, bensi dalla parte dei suoi avversari. A Roma abate lo consegnò a Carlo d'Angiò a Celle di Carsoli. Sinibaldo (morto prima del 1283- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] introdotto in botanica) e legno. Egli paragonò la struttura a celle del parenchima alla schiuma della birra e al bianco dell'uovo medica. A Giovanni Girolamo Sbaraglia (1641-1709) che a più riprese lo attaccò, sebbene coperto dall'anonimato, Malpighi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] società che accentuavano alcune peculiarità: dalla metà del 19° sec. si solai sui quali vennero innestate le celle per la conservazione del grano, che cemento armato, 19063, pp. 244-45).
Giovanni Antonio Porcheddu e i successivi sviluppi
Tra il ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ‘artefatto comunicativo’ coniata da Giovanni Anceschi (Monogrammi e figure, ad ottenere giocando con mezzi presi in prestito dalla scienza: il più duro porfido o granito configurazioni ordinate, come se fossero celle di una tabella o porzioni di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] trovano le chórdes, o ali di celle (dal lat. chorda, a sua -322). Tra i codici contenenti la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, asceta del sec. 7°, degno di nota è lo precedute dal ritratto del santo o dalle sue iniziali (Οἱ θησαυϱοί, 1973- ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] formazione contò, oltre al periodo di apprendistato nella bottega di Giovanni Domenico Capellino dal 1629 al 1634 e l’esercizio di all’anno successivo può datarsi la Madonna incoronata dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] quella nuova partenza che fu il cristianesimo. La Rivelazione di Giovanni con cui si chiude il Nuovo Testamento, là dove parla a partire dalla storia delle sue interpretazioni e degli effetti. Vi si immagina un mondo fatto di celle isolate ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] rivista ospitò anche la polemica tra Giovanni Boine e Croce, che rappresentò nella l’individuo empirico con un nome e cognome dalla persona ideale «che è nell’opera o di la liberté des Anciens comparée à celle des Modernes (1819), Croce «metteva ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] di espressione, come i materiali, utilizzati dall’artista. Le ‘celle’ metalliche esposte negli ultimi anni (come La ballata di Trotsky, 1996), di un asino seduto (2009), di papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (La nona ora, 1999), o di ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...