L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dotate di celle per i monaci, di spazi comuni – il monastero di S. Andrea in clivo Scauri, fondato dallo stesso Gregorio Magno Pietro, tra l’880 e l’882, il pontefice Giovanni VIII a intervenire provvedendo all’erezione di un circuito murario ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , il curatore Giovanni Carandente ricorda un’iniziativa inedita e coraggiosa, sostenuta dall’amministrazione comunale, piccoli martelletti di ferro affissi ai muri e al soffitto delle celle e dei passaggi, il cui ritmo è continuamente variabile e la ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1113 da papa Pasquale II. L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della Terra Santa, per quanto del Tigri e servito dall'acqua del fiume -, "un gran palazzo, contenente camere e celle e tutte le comodità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di laurea di fisica teorica fu quella di Giovanni Gentile Jr (1906-1942), conseguita a poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu teorici Mario Tosi (n. 1928) e Vittorio Celli (n. 1936). Gravi contrasti tra Fumi e ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , inviati presso il papa in Roma nel 1367 dall’imperatore Giovanni V Paleologo per invocare il soccorso contro l’avanzata S. Brambilla, Itinerari nella Firenze di fine Trecento. Fra Giovanni delle Celle e Luigi Marsili, Milano 2002, pp. 114, 128-130 ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] dalle sfide del mondo postbellico era affrontata con coraggio e con speranza da Giovanni XXIII e dall’ en prendre la direction spirituelle, comme saint Thomas avait pris celle du mouvement philosophique du XIIIe siècle. Non seulement le thomisme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] presidente del CNR, Giovanni Polvani, insieme a quest Era ricoperto all’esterno da 8000 celle solari che garantivano l’acquisizione dell’energia sistema di rilascio del satellite con il filo fornito dalla NASA. L’accordo fissava il primo volo nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] 1940, I, 2, p. 181; VIII, p. 120) e, quando dalla Mecca si trasferì a Medina, nel 622, abitò in un'umile casa dai scoperto, cui si aggiungevano le celle dei sufi e uno o più Cataldo, di S. Giovanni degli Eremiti e di S. Giovanni dei Lebbrosi a Palermo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] da molto tempo abbandonato le celle dei monasteri e la penombra delle opere di Galeno, seguita, nel 1526, dall'editio princeps in lingua greca di quelle di XV sec., tra i quali si distinse Giovanni Regiomontano (Johann Müller di Königsberg) autore, ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] sociale positivo», come sintetizza nel suo saggio Giovanni Klaus Koenig (Design. Rivoluzione, evoluzione o di 70 km, è infatti alimentato in parte dallecelle combustibili e in parte dalla forza fisica impressa durante la pedalata, in modo ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...