Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] più frequenti propulsori con un elevato numero di pale: si è passati dalle tradizionali 4 alle 5 e, talvolta, 6 pale. La pala assume moderni sommergibili navigano con propulsione AIP basata su celle a combustibile alimentate a idrogeno e ossigeno. ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] numero rotondo) sono rinchiusi in altrettante celle separate, e sorvegliati, perché non si o più ch'erano passati dalle sue prime origini, propagatasi dall'Egitto, sua culla, in 25). Al sublime Logos di S. Giovanni non è estranea la veste greca dei ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] dai Celti, la regione trae il suo nome dalla città di Ruscino (v.) al limite delle si aprirono numerosi conventi e "celle" e tosto il feudalesimo s' di Baiona del 9 maggio 1463, stipulato con Giovanni II d'Aragona, Luigi XI inviò successivamente a ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] gli Adorno e ottenne grandi favori dall'Officio. Tornato in patria, diresse i 1610.
Primogenito di Alfonso fu Giovanni Battista, nato nel 1581. 'Ornano mareschal de France... avec un abregé de celle du collonnel San-Petre Corse son Pere, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] è il tempio celtico, di pianta quadrangolare (podio, m 16 x 12,85; cella, m 7,60x6,60), compreso poi in un ampio tèmenos edificato intorno alla metà dopo la definitiva separazione dall'Occidente. La grande chiesa di S. Giovanni, costruita nel V sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C.; è un ampio tempio prostilo costruito in travertino; la cella fu rifatta in laterizio in età domizianea.
Il tempio B sorge via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali è sostituita dall'opera cementizia su ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] spazio apposito per la lettura: i monaci leggono nelle loro celle. I libri si conservano nei monasteri maggiori in uno spazio di Galeno, predisposta da un'équipe diretta dall'illustre medico Giovanni Battista Opizzoni e composta da quattro giovani ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Mustafa Pasha e sala circolare con celle tricore a el-Wardiyan). Dalle medesime tendenze si sviluppano la facciata a particolare, sulla base delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione della Pentapoli, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e, al tempo stesso, edificatore per sé di un'ascetica cella di ramaglia e di creta presso il priorato dei Santi Fermo per povere vecchie istituito dai Badoer presso San Giovanni Evangelista - non lontano dalla Scuola grande - costruito a ponte su ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Alla morte di Pambo un angelo apparve di nuovo a Bishoi ordinandogli di allontanarsi dalla comunità monastica e dall'amico Giovanni Colobos. Bishoi si ritirò dunque in una cella nei pressi dell'attuale monastero dei Siriani. La fama del monaco Bishoi ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...