SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] che proseguisse l'impresa; e le speranze del papa che dalle nozze, celebrate per procura in Roma, fra la cattolica Zoe Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e nel Lazio i loro lavori: il maggiore di essi, Giovanni di Bartolo, operò ad Avignone e impiegò anche la tecnica dello une dalle altre da sottili strisce del metallo dell'oggetto, alquanto irregolari, che rimangono scoperte. Le cavità o celle sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 39° e 40°) s'impadroniva delle trincee delle "celle" e dei "razzi", la Cagliari (63° e e il secondo verso San Giovanni, oltre le paludi di Lokavac a 55,7 nel 1918 e nel 1919; e il loro raccolto dalla media annua di 401 milioni di q. nel 1909-13, sale ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] La canzone popolare "surgit d'une veine tout autre que celle d'où sont issues les productions de la littérature et de con i cori, si rispondono frase a frase. Dalle Sacrae symphoniae di Giovanni Gabrieli l'orgoglioso splendore della potenza di S. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] v. anche baco da seta), il bozzolo è costituito dalla bava che il bruco depone a forma di 8 a telai, a camere fisse, a celle rovesciabili, a tamburo rotante, ecc. da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di esse, ma ne è ricacciato giù tre volte dallo stesso Apollo, finché non cede al dio e si Nel sec. XVII solo un grande poeta, Giovanni Racine, ha saputo intendere Omero, ha visto et de la poésie française avec celle des grecques et des latins. Omero ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] ampiamente trattati da Giovanni Battista Benedetti e da Guidobaldo Dal Monte, nonché dallo stesso Stevin, qui est entre la ligne droite que descriroit ce mouvement et celle qui marqueroit de combien ce cors s'approcheroit cependant du centre ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] un tubo, disposto in prossimità dei filamenti di rayon e nel quale circola una soluzione refrigerante. La cella Melitta Klein differisce dalla precedente per il fatto che la parete fredda, raffreddata da una soluzione incongelabile che circola in una ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] talmente da aggiogare interamente a sé la ragione, dall'altro il σώϕρων, l'individuo in cui son coeur; qu'aucune autorité ne le gouverne hors celle de sa propre raison". Due soli maestri gli di Giovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni), in ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] . Mittelstaedt (1928), che sostituisce alla ruota otturatrice due celle di Kerr, e un'analisi critica dei risultati ottenuti e nella miniatura, dall'astratta concezione della luce immedesimata col colore. In Italia da Nicola e Giovanni Pisano a Giotto ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...