SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] con il quale veniva chiamato in famiglia dall’infanzia. Frequentò il ginnasio a Imola, la grafica della testata era di Giovanni Anceschi), ma dopo i primi . Materiali critici e documenti. Atti del Convegno..., Celle Ligure... 1990, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] per la parte a lui spettante dei castelli di Celle (un ottavo), Farnese (un sesto) e Ischia ( agosto i Filippeschi furono definitivamente cacciati dalla città.
I Farnese erano accorsi , tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] che lo accompagnò fino alla morte, spaziando dalle lettere antiche e moderne a varie scienze, occasione della morte del fratello maggiore, Giovanni Battista (sulla quale secondo lui poteva additando loro le ritiratissime celle de gli venerandi monaci ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] nuova ala di dodici celle per le numerose vocazioni che cominciavano ad accorrere, richiamate dalla fama dei suoi doni monastero di Santa Chiara di Città di Castello, Roma 1763; Giovanni Giacomo da Roma, Vita della venerabile serva di Dio Suor V ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] diveniva titolare. Nello stesso 1811 Giovanni Plana, suo coetaneo e conterraneo l'interesse era tenuto vivo dalla perenne attualità dei problemi di f. t.; Sur la chaleur du soleil,comparée à celle de l'ombre,dans les différentes saisons de l'année, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] sua precedente domanda di rimpatrio accolta dalle autorità, decise di far ritorno a Celle suo paese nativo. Il viaggio ., sereno e fiducioso, si recò dal vescovo assieme al nipote Giovanni De Luca, sacerdote anche lui, ma il vescovo li consegnò ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] altri due chierici. L’episodio è presentato dall’autore come una circostanza miracolosa, un durante la permanenza nelle celle palermitane già nell’878 che studiò alcuni canoni giambici attribuiti a Giovanni Damasceno.
Per quanto riguarda il testo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Vangeli sinottici e di quello di Giovanni convengono nell’individuare, come luogo dell le tracce della loro religione, obliterata dall’edilizia pagana adrianea. Non si venti chiese, sedi di comunità monastiche e celle di eremiti, il luogo in cui era ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Vincenza Perdichizzi
Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati [...] 1762 quando, messo in difficoltà dalla concorrenza dell’abate Pietro Chiari e : Giacinto Andrea Cicognini, Giovanni Battista Fagiuoli e Machiavelli. pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de son théâtre, introduction et notes par N. Jonard, ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] assenza di iscrizione di un atto, imposta dalla legge, si incorre in una sanzione pecuniaria r. di Gregorio Magno (590-604) e Giovanni VIII (872-82), e un volume originale di capacità in bit (numero di celle elementari impiegate per la registrazione di ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...