Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re Celle ecc.), fortificazioni cittadine (conservate quelle di Nördlingen e Rothenburg, in Baviera), castelli e rocche.
Dalla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] messi a punto in età ellenistica dall'architetto Hermogenes di Priene. Mentre la cella si è in buona parte conservata, di Erode, almeno il palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il più antico mikweh della regione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le prime torri urbane osservando, ad esempio, la torre realizzata dall'ipata Giovanni I, tra il 915 e il 934, a Gaeta. Interessanti abitative e lavorative (normalmente costituite da una cella suddivisa in due ambienti, destinati rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Giovanni di Ruoti, nella Lucania interna. La villa ebbe una lunga durata, pur attraverso sostanziali modifiche, dalla m di diametro) e sono accessibili da una galleria, presentano celle scavate nelle pareti verticali, in due o tre piani sovrapposti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , similmente, le cappelle e le celle per i monaci sono allineate lungo della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un' di una capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] principale al centro di un'ampia corte limitata da una fila di celle monastiche.
Lo stūpa (base 25 m ca.; alt. 15 m 1994.
Nalanda
di Giovanni Verardi
Città monastica buddhista presso Bihar Sharif e a pochi chilometri dall'antica Rajgir, nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la e piccole celle per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] History Congress, 4 (1998), pp. 45-52.
Sind
di Giovanni Verardi
Sappiamo che il S. fece parte dell'impero achemenide, ma si trova a circa 500 m dallo stūpa maggiore. Il monastero misura 39 × 36 m e comprende 27 celle. Nell'abitato di S. sono venuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Tarzi tra il 1978 e il 1979, e Lalma dalla Japanese Archaeological Mission della Kyoto University tra il 1965 1991.
Jaghuri
di Giovanni Verardi
Regione montana compresa corridoio su cui si aprono le celle), caratterizzata da ambienti voltati a botte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] IX sec. d.C. dalla dinastia dei Pallava. Nella prima fase era formato da due parti: cella e vestibolo. Successivamente, nel , II, Leiden 1990, pp. 399-401.
Thotlakonda
di Giovanni Verardi
Nome moderno di un'area sacra buddhista situata su un ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...