Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ancora a un livello esplorativo. Tra i sistemi studiati a questo scopo vi sono i sistemi combinati cellefotovoltaiche-elettrolizzatore, sistemi fotoelettrochimici e sistemi fotocatalitici. l sistemi biologici sono da sempre oggetto di interesse come ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] tutti i limiti evidenziati per il solare termodinamico circa la delicatezza dei sistemi di concentrazione stessi più che delle cellefotovoltaiche vere e proprie. Per fornire elementi di confronto, si tenga conto che, a parità di potenza prodotta, il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] densità superficiale di potenza. Per questo, sia che si usino specchi concentratori, sia che si ricorra a sistemi di cellefotovoltaiche, per avere alla fine l’equivalente di una centrale convenzionale da 1000 MWe servono aree coperte da pannelli o ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] o tessuti
Ricercatori del MIT di Boston hanno messo a punto un’innovativa tecnica che permette di stampare cellefotovoltaiche basate su composti organici sulle più svariate superfici: ne dà conto un articolo apparso sulla rivista Advanced ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...