Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] Così, sebbene il concetto di dharma faccia pensare a un ordine unitario del mondo, esso in realtà si scinde in norme di condotta di torre che rappresenta la montagna centrale e contiene una cella simile a una grotta in cui è installata l'immagine ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] e quello a spirale. Il modulo è la più piccola struttura unitaria di tipo industriale che può essere impiegata per un processo di coppie (una anionica e una cationica), isolando delle celle nelle quali viene fatto fluire il fluido da trattare; ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] i diversi episodi sono correlati nell'ambito di una scena unitaria, per l'incisiva forza drammatica e per l'espressività dell'Ordine.
La resa puntuale dell'isolamento di una cella conventuale si ritrova nella semplicità eremitica della capanna nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Γ. Se L(Γ) è l'insieme dei lati di Γ, si consideri la cella
Il gruppo (finito) Aut(Γ) degli automorfismi di Γ agisce su cΓ e si P(X) che siano invarianti per l'azione del gruppo unitario U(N). Tipicamente si considerano funzioni P delle tracce di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] tali oggetti come entità unidimensionali di lunghezza unitaria. L'unico grado di libertà diventa allora un reticolo chiamato ‛reciproco'. I lati e gli angoli della cella elementare del reticolo diretto vengono di regola designati con lettere senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] trova in quel momento. Dopo avere letto il simbolo stampato sulla cella, la testina può compiere due operazioni alternative: lasciare il simbolo artificiale e l'informatica in una struttura culturale unitaria
Come è stato messo in luce anche nella ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] trova in quel momento. Dopo aver letto il simbolo stampato sulla cella, la testina può compiere due operazioni alternative (prima di spostarsi su artificiale e l’informatica in una struttura culturale unitaria
Come è stato messo in luce anche nella ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] vista come primo nucleo di una repubblica unitaria italiana, non una federazione di Stati monarchici Pariam. ital., a cura di N.Rodolico, Palermo 1968, V, ad Ind.; S. Cella. Profilo stor. del giornalismo nelle Venezie, Padova 1974; V. P. Gastaldi, I ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] stilnovista e nella Vita nova, lasciando una lingua più unitaria e fusa, e più fiorentina. Nella lirica della e l’Epistola a Cangrande, «Allegoria» 60, pp. 167-181.
Cella, Roberta (2003), I gallicismi nei testi dell’italiano antico. Dalle Origini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] o uguale a 1, cioè quelli che costituiscono la sfera unitaria di ℝn. Il nuovo strumento offerto dal grado dell' nozione di 'nerbo di un ricoprimento': esso consta di un complesso di celle astratto i cui vertici sono gli aperti Uα del ricoprimento, e i ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...