. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] spira circolare di raggio 1 cm., esercita su un polo magnetico unitario posto al centro la forza di 2 dine. L'ampère internazionale specifica è:
Più in generale, per una data cella elettrolitica, detta R la resistenza ch'essa presenta riempita ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] della luce cada su una lastra fotografica o su una cella fotoelettrica, sia che le particelle emesse da una sostanza fenomeni d'interazione tra luce e materia, comprendendo in una teoria unitaria sia, p. es., i processi classici d'interferenza, sia ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] equivalentemente dall'insieme delle probabilità di occupazione pn(t) delle celle macroscopiche, definite da pn(t) = Tr (PnW???(t)). m. q. generali capaci di dare una descrizione unitaria dei fenomeni che si manifestano a livello microscopico e ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] uk esponenziale decrescente; b) per c complesso e di modulo unitario: sequenza uk sinusoidale; c) per c complesso e di modulo generico filtro numerico si ottiene connettendo fra loro varie celle elementari del tipo indicato in fig. 1, con differenti ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] tal caso si parla di crescita eteroepitassiale) purché le celle elementari cristalline dei due materiali abbiano eguale simmetria e dimensioni l'intera struttura con probabilità praticamente unitaria (''effetto tunnel risonante''). In corrispondenza ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] l'altro in modo da lasciar fisso il baricentro di ogni cella. La frequenza della prima vibrazione è nulla perché la forza cristallo cubico semplice attorno alla linea di una dislocazione unitaria a vite: il disegno illustra due piani reticolari ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] quasi 800.000 ha nel 1971) sia quello delle rese unitarie, sia la diminuzione degli attivi in agricoltura (pari nel 1970 centro fortificato, di cui è soprattutto notevole un tempio a cella longitudinale; il secondo, distrutto forse intorno al 1270 a. ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di fotoelettroni emessi (fotoni assorbiti se l'efficienza quantica è unitaria) è data dalla formula di Einstein
formula [
1]
dove quantistiche che rendono tutti gli atomi della cella mutuamente vincolati e indistinguibili l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] scopo di cacciare i Borboni e di diffondere l'idea unitaria senza subordinarla alla forma repubblicana. Arrestato il 19 marzo fu relegato nell'isola di S. Stefano, ove ebbe compagno di cella il Settembrini, e dove rimase per circa sette anni fino al ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] impianti di potenzialità giornaliera per lo più compresa fra 500 e 1000 t, con circuiti elettrolitici costituiti da celle di capacità unitaria fino a 500 kA. Questa economia di scala è stata resa possibile da importanti progressi tecnologici, come lo ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...