DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] D. tendeva a dare un'interpretazione unitaria e conciliativa delle giornate antiaustriache, a dati della biogr. del D. si trovano nei manoscritti di A. della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, 1783, conservato presso la Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] 400 a 1500 m2, sono stati pianificati e costruiti in una prospettiva unitaria. Alcuni erano racchiusi da mura; altri, come i templi 4 e spaziale dell'àdyton, consistente in un vestibolo e una cella, che in edifici più tardi era solitamente munito di ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] raccontato, fu «dinanzi a quella colonna di operai in lunga, unitaria e risoluta lotta» che sentì «in modo improvviso e penetrante di pena femminile di Trani dove poté condividere la cella con altre due comuniste, Felicita Ferrero e Giorgina Rossetti ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] spiccano Dall’Ongaro e De Amicis, entrambi impegnati nella causa unitaria; H. Heine, del quale il M. mise in musica Parma 1988, ad ind.; Carteggio Verdi-Ricordi 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di Gregorio Casati, ibid. 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] non solo nell'interpretazione che in vecchiaia diede del processo unitario, da lui visto come l'esito di una sinergia del sec. XIX…, Venezia 1916, pp. 560 s.; S. Cella, Documenti torinesi sull'emigrazione politica veneta (1849-1860), in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] meglio compresa se vista come contributo parziale di una linea unitaria di indagine che aveva, come interesse principale, lo studio questi sali, fornendo accurati valori dei parametri di cella e delle principali proprietà fisiche (Sulla struttura ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] e il Reali, che pubblicarono un proclama unitario e inviarono delegati a Carlo Alberto.
Urgevano 1848: I. C., in Il Mattino del Popolo (Venezia), 12 febbr. 1948; S. Cella, L’emigraz. veneta in Piemonte, I, Fino al 1848, in Nova Historia, XIII (1961 ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] comune. Il sepolcreto sembra avere una direzione unitaria di sviluppo cronologico e topografico: dal centro , mentre poco chiara è la situazione del pronao. Il pavimento della cella era sigillato da un battuto di calce sotto il quale si rinvennero ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] seguì con trasporto le lezioni di economia politica tenute in cella. Più in generale, gli anni del carcere determinarono Milano 2012, pp. 438-440; D. Morlino, Nel Mezzogiorno di epoca unitaria. Per una biografia politica di G. R. (1927-1908), tesi di ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] D. erano pesanti, perché nella perquisizione della sua cella nel Ritiro di S. Paolo erano stati rinvenuti in seno al comitato, finché nel luglio entrò nel nuovo Comitato unitario nazionale, di stretta osservanza mazziniana, cui avevano aderito tra gli ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...