SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] (Area CH: XV-XX) sono caratterizzati da una cultura locale unitaria e di chiara derivazione tardo ̒Ubayd, che appare diffusa dalla costa 'architettura (si veda la pianta dei templi a lunga cella o la tecnica ortostatica dei basamenti dei muri) sia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] costante riferimento a un'ideologia apparentemente molto unitaria e indipendente da circostanze temporali e geografiche; tipicamente viṣṇuiti come, per esempio, i templi a celle sovrapposte e l'indicazione dei dati iconografici relativi alle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] cultuali singoli vadano perdendo autonomia sotto la pressione unitaria. Si assiste così a un livellamento del vol. vi, fig. 1007, n. 14). Si noti però che la triplice cella è peculiare dei Capitolia. (v.): tali vanno considerati i t. di Terracina, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] l'altro con metanolo e ossigeno (o aria). In quest'ultimo tipo di cella si ha la diretta ossidazione del metanolo all'anodo, la semireazione anodica è CH3OH conduzione del semiconduttore con una resa quantica unitaria. Il suo potenziale redox (S+ /S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] diffusione e della fortuna, e il loro messaggio non uscirà dalla cella del servita se non filtrato attraverso il Sarpi pubblico, dai de’ concetti», Pensiero 553); la concezione psicofisica unitaria dell’uomo e dell’animale; le acute riflessioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Al contrario, si rivela sempre più necessario un progetto unitario che, tuttavia, non sarà costituito da momenti distinti fra dallo stato di corrosione e dissesto dei muri della cella e delle membrature portanti. Il risultato ottenuto permise di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ), segnalano per i due monumenti una progettazione unitaria.
Più tardi si realizzò l’anfiteatro. Strettamente mausoleo. Si tratta di una fondazione a pianta quadrata che racchiude una cella semi-ipogea. In via d’ipotesi se ne è proposto un coronamento ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] la decorazione scultorea è destinata alla narrazione analitica unitaria dell'assedio di Lakiš, evento centrale della campagna iranico, si costruisce tutta una serie di templi minori a cella larga di ascendenza babilonese in cui sono de1 dicate statue ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] . lav., 2011, 457 ss. e di Magnani, L’accordo interconfederale «unitario» del 28 giugno 2011, in Dir. rel. ind., 2011.
2 of Industrial Relations, 1998, 4, 207-226.
11 Cella-Treu, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna, 2009, ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] permesso a D. Schlumberger di avanzare una teoria unitaria sull'arte dell'Iran e dell'India ellenizzati e da un rivestimento in pietra con lesene corinzie. Sul podio vi era una cella quadrata, con un'ampia (6,40 m) apertura verso E, circondata da ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...