Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] del Partenone, la magnificenza della concezione unitaria è impressionante tanto quanto la coerenza interna sui parapetti che impedivano l'accesso alla navata centrale della cella intorno alla base della statua. Tra i vari elementi decorativi ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] è costituito da un basamento su cui poggia il corpo dell'edificio, una cella con ingresso sul lato O e tre false porte sugli altri lati, e infine , il santuario appare come un'opera stilisticamente unitaria, di grande suggestività e bellezza. I volti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] d.C. videro fiorire un fenomeno artistico sostanzialmente unitario, collegato alla diffusione e al radicamento del buddhismo maggiore. Il monastero misura 39 × 36 m e comprende 27 celle. Nell'abitato di S. sono venuti alla luce anche materiali di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ' rami d'una quercia antica, - di sua verde magion solinga cella, - la monichetta de' pastori amica - seco invita a cantar la Sopra tutto, rimase insoluto il problema del comporre ad unitaria coerenza il realismo descrizionistico col gusto di nuove ed ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] fusti e nella sagoma dei capitelli delle colonne. I muri della cella erano in mattoni crudi e si elevavano su uno zoccolo di La facciata orientale di questa parte del fabbricato è resa unitaria da un portico colonnato. A O sorgono due altre piccole ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] la svolta nei rapporti di forza.
La fine della CGIL unitaria
Quando fu firmato il secondo accordo di tregua salariale, a alla megalopoli padana. 1950-2000, Milano 2008.
G.P. Cella, T. Treu, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] megaron, assommano finora a 23, tra cui un tempio (?) con cella e prònaos ed edifici con pitture del 500 circa a. C cultura di Karahüyük per tutta l'Età del Bronzo Medio è unitaria e priva di fratture.
KarataŞ Semayük. Basso monticolo della pianura ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] come successiva all'esistenza di una fase monarchica, non necessariamente unitaria. Polibio (II, 41, 8) indica dodici città per , del I sec. a.C. Anche qui il pavimento della cella è a mosaico, nella più recente tecnica a tessere. L'orientamento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fasi. Alla luce delle nuove ricerche C. rappresenta una cultura bimillenaria e unitaria che si è evoluta, tra il 4200 e il 2000 a.C., più di 100 nella tomba 3 di Laterza, 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed organica con una parte centrale che rappresenta C.) ha due cortili (in uno dei quali è l'altare e la cella) ed anche nella sua ricostruzione (100 a. C.), non raggiunge la simmetria ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...