Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Mogliano, S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a Cendon, l'ospedale del ovvio che non si può ridurre ad una formula unitaria un universo estremamente complesso e variegato, come quello ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] più ridotte dimensioni, di cui uno è superstite, a unica cella con pronao tetrastilo su podio, preceduto da una scalinata. L interno di una possibile frangia lagunare, un tempo in gran parte unitaria da Chioggia a Grado.
Il sito di "Civitas Nova" ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel corso della liturgia. Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella quasi totalità dei casi abitative e lavorative (normalmente costituite da una cella suddivisa in due ambienti, destinati rispettivamente a residenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] una pianta di ispirazione mesopotamica, orientata a sud-est, con una cella larga (17,05 × 2,5 m) preceduta da un'antecella da barriere naturali, sembra essere il risultato di un progetto unitario. Lo stile delle decorazioni di stucco messe in luce in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una struttura abbastanza flessibile, legato a una concezione unitaria, ma, allo stesso tempo, adattato alle diversità nel corso del tempo. Nel IV secolo, fu edificata una cella trichora in grandi blocchi di calcare, che inglobava un edificio più ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che la direzione della lotta sia assunta dai C.U.B. (Comitati Unitari di Base), con riferimento a quello che si era formato alla Pirelli per l’analisi della esperienza italiana, a cura di Gian Primo Cella-Tiziano Treu, Bologna 1982, p. 55 (pp. 43-77). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e decorazione geometrica a meandri, svolta su di una unitaria superficie riquadrata. Di poco posteriore una tomba di Demir Già della tarda antichità il m. di Qasr el-Berber, con cella entro il podio e nicchie incavate nella parte superiore fra le ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] mancanza di m. f. che rispondano a una tipologia unitaria. Nel Delta (Tell ed-Dab'a) mantengono le m e profonda 1,8 m, scavata al centro della sommità del tumulo. Una cella funeraria con pareti lignee, lunga 3,5 x 1,5 m, conteneva un sarcofago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] consistente nel rovistare e ragionare i documenti» (cit. in Cella 1988, p. 512). Avvertì presto l’esigenza di dare condivise la tesi crociana che fosse possibile tracciare una storia unitaria d’Italia solo a partire dall’Unità, scrivendo appunto un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] giunta, costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del confrontabili anche per la separazione del complesso generalmente unitario curia-basilica tramite un asse viario, forse anche ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...