• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [61]
Fisica [31]
Chimica fisica [25]
Temi generali [20]
Elettrologia [17]
Ingegneria [13]
Fisica matematica [12]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Fisica tecnica [10]

elettroluminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescente elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] che porta una matrice di LED, per usi di indicazione o di segnalazione. ◆ [STF] [CHF] [OTT] Cella e.: (a) cella elettrolitica agli elettrodi della quale si manifesta una debole elettroluminescenza: v. elettroluminescenza: II 333 a; (b) denomin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

voltametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltametro voltàmetro [Comp. di volta (qui inteso, assai estensiv., come elettricità portata da una corrente) e -metro] [MTR] [CHF] [EMG] (a) Specific., cella elettrolitica usata per misurare quantità [...] 1.118 mg sul catodo, e l'ampere internazionale essendo l'intensità di una corrente elettrica continua che, scorrendo nel v., fa depositare la medesima quantità di argento sul catodo, ogni secondo. (b) Impropr., sinon. generico di cella elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltametro (2)
Mostra Tutti

faraday

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faraday faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] (i pesi atomici, nel linguaggio della chimica) in unità unificate (u), cioè in unità della massa dell'isotopo 12C; ha simb. Fa ed è 1 Fa=96 484.56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faradico faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacità elettrica, [...] : dispositivo f., per es. per un esperimento su tale induzione. ◆ Corrente f.: [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una cella elettrolitica; (b) specific., la corrente la cui intensità sia capace di mantenere l'elettrolisi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

elettrosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosintesi elettrosìntesi [Comp. di elettro- e sintesi] [CHF] Preparazione di un composto mediante l'azione di una corrente elettrica, usata spec. nella chimica organica. Si attua in una cella elettrolitica; [...] ponendo nella zona anodica (ossidante) o in quella catodica (riducente) un composto, questo si trasforma in un altro in quanto subisce, rispettiv., un'ossidazione o una riduzione; può anche verificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrosintesi (1)
Mostra Tutti

elettropolimerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettropolimerizzazione elettropolimerizzazióne [Comp. di elettro- e polimerizzazione] [CHF] Processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni o radicali prodotti [...] per reazione agli elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell'anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elettrodeposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodeposizione elettrodeposizióne [Comp. di elettro- e deposizione] [CHF] Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno spesso su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo [...] opportuno, da catodo di una cella elettrolitica. L'e. è sfruttata, per es., nella galvanoplastica e nella galvanostegia per la riproduzione di oggetti o per la preservazione dalla corrosione provocata da agenti atmosferici, chimici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

acciaiatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaiatura acciaiatura [Atto ed effetto dell'acciaiare "rendere come l'acciaio", der. da acciaio] [CHF] [FTC] Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire [...] con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto suscettibile di funzionare da catodo in una cella elettrolitica, allo scopo di migliorarne le caratteristiche superficiali di resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaiatura (1)
Mostra Tutti

galvanostegia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanostegia galvanostegìa [Comp. di galvano- e del gr. stégo "coprire"] [FTC] [CHF] Tecnica, simile alla galvanoplastica, per ricoprire di uno strato metallico sottilissimo (da qualche µm a qualche [...] decina di µm) superfici metalliche, fatte agire come catodo in una cella elettrolitica; sono tecniche di g. l'argentatura, la cromatura, la doratura, la zincatura, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

galvanoplastica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoplastica galvanoplàstica [ Comp. di galvano- e plastica] [FTC] [CHF] Tecnica per la preparazione di pezzi metallici, consistente nell'elettrodeposizione di un metallo su uno stampo conduttore [...] o reso tale, fatto agire come catodo di una cella elettrolitica; si differenzia dalla galvanostegia per l'assai maggiore spessore e l'assai minore accuratezza del deposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanoplastica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali