ossidazione
ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] per cui si parla, in senso completo, di ossidoriduzione (←). (b) Nell'elettrochimica, o. che avviene sull'anodo di una cellaelettrolitica, dovuta a ossigeno atomico che si libera dall'anodo o a ioni capaci di cedere elettroni; è usata per preparare ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] [CHF] Equivalente e.: per un elemento chimico, la massa di esso che si deposita su uno degli elettrodi di una cellaelettrolitica per il passaggio di una carica di un coulomb, pari al grammoequivalente dell'elemento diviso per la carica di un faraday ...
Leggi Tutto
elettrosintesi
elettrosìntesi [Comp. di elettro- e sintesi] [CHF] Preparazione di un composto mediante l'azione di una corrente elettrica, usata spec. nella chimica organica. Si attua in una cellaelettrolitica; [...] ponendo nella zona anodica (ossidante) o in quella catodica (riducente) un composto, questo si trasforma in un altro in quanto subisce, rispettiv., un'ossidazione o una riduzione; può anche verificarsi ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimerizzazióne [Comp. di elettro- e polimerizzazione] [CHF] Processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni o radicali prodotti [...] per reazione agli elettrodi di una cellaelettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell'anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di ...
Leggi Tutto
elettrodeposizione
elettrodeposizióne [Comp. di elettro- e deposizione] [CHF] Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno spesso su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo [...] opportuno, da catodo di una cellaelettrolitica. L'e. è sfruttata, per es., nella galvanoplastica e nella galvanostegia per la riproduzione di oggetti o per la preservazione dalla corrosione provocata da agenti atmosferici, chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
elettrogravimetria
elettrogravimetrìa [Comp. di elettro(lisi), grave per "peso, massa" e -metria "misurazione"] [CHF] Tecnica di analisi chimica quantitativa fondata sulla misurazione della massa di [...] una data sostanza depositatasi al catodo o all'anodo di una cellaelettrolitica: v. elettrochimica: II 278 d. ...
Leggi Tutto
anaforesi
anaforèsi [s.f. Comp. di an(odo) e del gr. phóresis "il portare"] [CHF] Nell'elettrochimica, in contrapp. a cataforesi, la migrazione di particelle colloidali cariche negativamente verso l'anodo [...] di una cellaelettrolitica. ...
Leggi Tutto
depolarizzante
depolarizzante [Der. di depolarizzazione] [CHF] Sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cellaelettrolitica tende a eliminare la polarizzazione elettrolitica. ...
Leggi Tutto
catione
catióne [Comp. di cat(odo) e ione] [CHF] Ione positivo, in quanto nell'elettrolisi si dirige verso il catodo della cellaelettrolitica. ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...