Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di gas naturale o di altri idrocarburi gassosi. L’affinazione elettrolitica garantisce maggiore purezza. Dal blister in forma di anodi si con il sistema multiplo, con gli anodi di una cella connessi insieme con i catodi della successiva, o con ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] descritti, si ricava il metallo puro mediante raffinazione elettrolitica. I processi adottati a questo scopo variano anche in tali condizioni, l’argento si accumula sul fondo della cella allo stato di cloruro d’argento insolubile e di qui viene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] metodi di riduzione sia elettrolitica sia termica.
Processi elettrolitici
I processi elettrolitici (v. fig.) partono purezza che può arrivare anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] dell’a. può avvenire per via gravimetrica come cloruro di a. o a. metallico, per via elettrolitica con deposizione di a. metallico al catodo della cella di elettrolisi, per via volumetrica titolando con soluzioni di cloruro o di solfocianuro.
L’a. è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] , in qualche caso, di leghe di alluminio o zinco. Si procede prevalentemente per via elettrolitica, usando gli oggetti da ricoprire come catodi in un cella contenente adatti elettroliti. In qualche caso si può originare lo strato protettivo usando il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] perdite di tensione agli elettrodi positivo e negativo, così come la caduta ohmica nella soluzione elettrolitica. L'efficienza reale εreale, quindi, in una cella a combustibile è data da:
e il suo valore diminuisce se la corrente aumenta. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ’assemblaggio di tutto il sistema è sviluppato orizzontalmente per assicurare la completa bagnabilità della membrana elettrolitica. Le celle a membrana hanno caratteristiche di funzionamento molto promettenti e sono in costante sviluppo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] da fase vapore. Si basa sulla deposizione elettrolitica dello strato desiderato su un elettrodo che funge nella fig. 9. La camera di crescita contiene al suo interno diverse celle di evaporazione (sia di tipo termico che da fascio elettronico) così da ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] crescere di quest’ultima).
In un sistema elettrochimico (pila o cella di elettrolisi) la s. complessiva è data dalla somma delle . è un fenomeno antagonista tanto in un processo elettrolitico quanto nel funzionamento di una pila; nel primo caso ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è compresa fra i 3 e i 4 volt. Le celle sono unite elettricamente in serie: attualmente si hanno batterie fino massimo nel 1929 con 1.457.400 t., di cui 331.700 di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine e ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...