QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] di simmetria (traslazione, rotazione) determinati: i reticoli si possono ottenere per opportuna traslazione della cellaelementare, dimostrando così che sono consentite solo le rotazioni 2π/2; 2π/3; 2π/4; 2π/6 (cioè C2, C3, C4, C6), ma non quelle ...
Leggi Tutto
. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] con cellaelementare con le caratteristiche a = 4.91 e c = 6,10 Å e costituito di solfuro di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] consentito di determinare sia la struttura sia l’evoluzione dei parametri della cellaelementare di fasi coinvolte in transizioni ad alta pressione. Con le celle a pressione impiegate nella diffrazione di neutroni è possibile raggiungere pressioni di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è quella in cui le singole catene sono nella struttura di Herman; le catene non sono parallele le une alle altre nella cellaelementare e sono presenti legami a idrogeno intermolecolari tra i gruppi −OH degli atomi di carbonio 6 su una catena e gli ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] A differenza delle sostanze a basso peso molecolare, ciascuna macromolecola fa parte di più celle elementari, e uno degli assi della cellaelementare coincide perciò con l'asse di ripetizione periodica della conformazione di una singola macromolecola ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] : v. Olk e Heremans, 1994) che un nanotubo possa comportarsi da metallo o da semiconduttore a seconda della cellaelementare (l'unità ripetitiva più piccola) che lo caratterizza. Il successo dei nanotubi come materiali per l'elettronica molecolare ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] fine di ogni segmento di perpendicolare. Questi punti formano un reticolo chiamato ‛reciproco'. I lati e gli angoli della cellaelementare del reticolo diretto vengono di regola designati con lettere senza asterisco (a, b, c, α, β, γ) , mentre per ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] più grande, formato da 4 cubi contenenti il tetraedro e da 4 cubi vuoti, è la struttura periodica (‛cellaelementare') che determina l'intero cristallo (v. fig. 5). Il lato del cubo grande, detto parametro reticolare (a), per il silicio vale ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ideale. Ad esempio Si (111)-2 × 1 significa che il piano (111) del silicio è ricostruito in modo che la cellaelementare superficiale (costituita nel caso ideale da rombi con i lati nelle direzioni [101] e [-110] o equivalenti) ha uno dei due lati ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] seguente. Si può dimostrare che la densità elettronica ρ può essere espressa così:
in cui V è il volume della cellaelementare, h, k e l gli indici di Miller del piano responsabile della riflessione, determinato dalla posizione del massimo, e l ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.