Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di ossigeno. Questo fatto conferisce alla struttura elettronica un carattere quasi bidimensionale. In assenza di drogaggio, la cellaunitaria CuO2 dei piani rame-ossigeno contiene una lacuna elettronica. In base alla teoria delle bande, quindi, il ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] del contatto macroscopico. Nella grande maggioranza dei casi si osserva un evento stick-slip per ogni cellaunitaria di substrato, anche quando la cella atomica contiene più di una specie. Spiegare tale fenomeno in termini di dissipazione di energia ...
Leggi Tutto
Fononi
Giuseppe La Rocca
Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del fonone secondo la formula
A seconda della complessità della cellaunitaria del cristallo, oltre alle tre branche dei fononi acustici (la cui frequenza va linearmente a zero per piccoli vettori ...
Leggi Tutto
cellacèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] e i prodotti di reazione vengono rimossi con continuità dall'esterno: v. cella a combustibile. ◆ [FSN] C. a funzioni combinate e a un byte o una parola, che venga registrata e trattata in modo unitario: v. memoria: III 768 f. ◆ [ELT] C. di un ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di fotoelettroni emessi (fotoni assorbiti se l'efficienza quantica è unitaria) è data dalla formula di Einstein
formula [
1]
dove quantistiche che rendono tutti gli atomi della cella mutuamente vincolati e indistinguibili l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] E0 è la f.e.m. quando tutti i reagenti hanno attività unitaria (tutte le specie nel loro stato standard).
Nel caso particolare della reazione ) praticato in un foglio di Teflon che divide una cella elettrolitica. A mano a mano che la goccia si ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di quelli 'democratici', e di rappresentanza unitaria proporzionale dei medesimi, per la stipulazione di in "Argomenti di diritto del lavoro", 2003, n. 1, pp. 17-84.
Cella, G. P., Il sindacato, Roma-Bari: Laterza, 1999.
Corpaci, A., Rusciano ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] condizione che la quantità di elettricità che passa nella cella sia stata esclusivamente utilizzata per il processo di riduzione una grammomolecola/l, che dà luogo a un'assorbanza unitaria. La relazione è applicabile generalmente in un intervallo di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] azione: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: , nel quale ci si riferisce alla carica elettrica puntiforme unitaria positiva e il p. ha lo stesso segno dell'energia ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...