cellacèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] i prodotti di reazione vengono rimossi con continuità dall'esterno: v. cella a combustibile. ◆ [FSN] C. a funzioni combinate e a c., detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d'informazione o bit (e si chiama allora c. ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] indirizzi, con il quale è possibile individuare una singola cella di memoria; il bus di controllo, attraverso il quale sono trasmessi i segnali di controllo dei vari elementi del microprocessore. Ai bus suddetti possono accedere vari dispositivi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] realizzato mediante la creazione di un gruppo elementare di celle detto cluster, tale che ogni cella del cluster abbia canali radio diversi da quelli delle altre celle dello stesso cluster e che le celle di un cluster nel loro complesso utilizzino ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] di una telescrivente) e delle relazioni od operazioni fra elementi del dominio.
Per es., nel caso degl'interi suddetti anche muovere il nastro o i nastri in modo da operare su qualunque cella di esso, e ciò in funzione di quello che legge sul nastro ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] essendovi retroazioni nello schema, essa non può essere applicata alla cella del filtro ricorsivo indicata in fig. 1. Se in un dispositivo sono stati introdotti N successivi elementi di ritardo utilizzando la tecnica pipeline, ciascun campione del s ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] al VCI e al VPI il commutatore riesce a sapere dove deve andare una cella.
Le unità di commutazione ATM (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale è la B ...
Leggi Tutto
Computer. Hardware
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] ricevere. Una simmetrica istruzione di uscita identifica una cella di memoria il cui contenuto va inviato sul canale, nonché l’indirizzo del destinatario.
Organizzazione elementare
Definita l’architettura della RAM, presentiamo adesso una sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] a tre transistor per cella, al posto dei registri a scorrimento che richiedono sei transistor per cella. Con la collaborazione di da 1 a 64 bit, consentendo calcoli su matrici con elementi di lunghezza (in bit) variabile. Il supporto esteso di ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] . La velocità di produzione e la sua qualità sono elementi critici, come pure la flessibilità di lavorazione, cioè la necessità di sopperire alla variazione del carico e delle inerzie.
Celle di lavoro
In questo caso uno o più dei componenti ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cello-
cèllo- [tratto da cellulosa]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, e in partic. della chimica, nei quali indica derivazione dalla cellulosa.